Classe

Nadia TerranovaAddio fantasmi

Liceo Nomentano, Roma
Docente: Silvia Vitucci

Gentile Nadia Terranova, sono una ragazza di diciotto anni, vengo da Roma e grazie a un’imposizione, mi sono trovata il suo libro tra le mani. Sí, perché era un obbligo, un libro come molti che si danno da leggere a scuola per spingere i ragazzi a leggere. Sarò sincera: dire che il suo romanzo Addio fantasmi mi abbia colpito sminuirebbe l’effetto che mi ha prodotto leggerlo; mi ha letteralmente stravolta, ma in senso positivo.

Scopri di più

978880621912GRA

Oscar WildeIl ritratto di Dorian Gray

Il capolavoro indiscusso del piú eccentrico tra gli scrittori inglesi.

Conservare bellezza e giovinezza a ogni costo, vivere in un infinito presente anche se il prezzo è un’infinita dannazione: la storia di Dorian Gray è probabilmente una delle piú note che la letteratura abbia mai raccontato, e non c’è generazione di lettori che non si sia confrontata con la straordinaria favola per adulti scritta da Oscar Wilde.

Scopri di più

Insegnante

Maurizio BettiniHomo sum

Angela Leo, Gioia del Colle (BA)

Nel suo ultimo saggio Homo sum. Essere “umani” nel mondo antico Maurizio Bettini, classicista e scrittore, docente di Filologia classica all’Università di Siena e direttore del Centro “Antropologia e Mondo Antico”, mettendo l’accento sui tratti di alterità e continuità della cultura antica rispetto alla nostra, ci suggerisce tre vie per l’approccio ai classici: quella di considerare la cultura antica come “sfondo” della nostra cultura, in continuità con essa; l’altra è quella di analizzarne gli “scarti”, le differenze inevitabili nel passaggio diacronico da un’epoca a un’altra; la terza via, piú difficile, è rappresentata dall’individuare i punti di contatto nella risoluzione di alcune problematiche antropologiche.

Scopri di più

978880624328HIG

Eleonora SottiliSenti che vento

«Quando mi consegnarono l’abito da sposa, il tempo minacciava tempesta».

Fuori piove, non smette di piovere, il fiume straripa e corre dappertutto. Mentre i vicini si imbarcano direttamente dal balcone, Agata s’incanta a guardare l’acqua che allaga il pianterreno, lambisce il divano, sommerge la libreria. La casa ora è una nave incagliata dove lei, sua madre e sua nonna mangiano salame al buio, pescano i pomodori dell’orto con il retino, spostano gli oggetti, scoperchiano sorprese. Intanto i regali di nozze navigano indisturbati, e il vestito da sposa volteggia candido al centro della stanza. In questo tempo liquido e sospeso, Agata scopre di non essere l’unica a custodire un segreto.

Scopri di più

978880622209GRA

Victor HugoI miserabili

Una grandiosa commedia umana, un romanzo epico ed enciclopedico, visionario e sentenzioso, «scritto per tutti i popoli» da un «patriota dell’umanità» in lotta contro le ingiustizie della società. Le beffe del caso e gli imperativi del destino, la colpa e la redenzione si incarnano in una galleria di tipi esemplari, da Jean Valjean al vescovo generoso, dalla buona prostituta Fantine al crudele poliziotto Javert. E ancora borghesi e rivoluzionari, orfani e galeotti, angeli e mostri…

Scopri di più

Classe

Giorgio SciannaLa regola dei pesci

Istituto Galvani Iodi, Reggio Emilia
Classe: II D
Docente: Maria Giovanna Borsalino

Come potrebbe continuare La regola dei pesci?

I ragazzi, dopo aver inviato la cartolina ai genitori, si resero conto che, diversamente dall’inizio, avevano forme di pensiero e opinioni diverse. Cosí decisero di separarsi nuovamente, ma si promisero di incontrarsi ogni mese, per sapere come sarebbero continuate le loro vite. Ivan e Lorenzo decisero di andare a Londra per trovare Simone e cercare lavoro in una cittadina vicina così da riuscire a pagare gli studi e l’appartamento in affitto. Antonio decise di ritornare in Italia per studiare all’accademia militare di Modena. La promessa di vedersi ogni mese non fu mantenuta, sia per gli impegni lavorativi di tutti, sia perché ognuno di loro si era costruito una nuova vita. Purtroppo persero i rapporti, ma ognuno di loro conservava un ricordo legato all’adolescenza: una bellissima amicizia.

Scopri di più

978880623581HIG

Ersilia Zamponi I Draghi locopei

«I Draghi locopei sono nati per metamorfosi anagrammatica dalla frase “Giochi di parole”. Nel 1982, quando incominciai nella mia scuola il corso complementare di giochi di parole (che prosegue tuttora), gli diedi questo titolo per suscitare la curiosità dei ragazzi: il nome draghi, infatti, è ricco di molteplici simbologie ed evoca un mondo fantastico di miti, fiabe, leggende; l’aggettivo locopei, che è parola inventata, è privo di significati e quindi – potenzialmente – li contiene tutti».

Scopri di più

Insegnante

Maurizio CrosettiIl suo nome è Fausto Coppi

Giorgio Vedovati, Albino (BG)

L’Airone a scuola

«Un uomo solo al comando. La sua maglia è bianco-celeste. Il suo nome è Fausto Coppi».

Questo proclamava, con ammirata solennità, Mario Ferretti nel commentare una delle imprese sportive piú grandiose della storia: la fuga vittoriosa di Coppi nella tappa Cuneo – Pinerolo del Giro d’Italia del 1949. Sono trascorsi piú di settant’anni, ma tra le tante voci che hanno ricordato in questi mesi il Campionissimo ci sono anche le 22 che Maurizio Crosetti, giornalista sportivo di «Repubblica» e scrittore di qualità, ha ricostruito con lavoro certosino, unendole in un originalissimo romanzo corale in cui si sommano, approfondiscono e talvolta anche contrappongono le parole di chi è vissuto al fianco di Fausto Coppi.

Scopri di più

978880624138GRA

Silvia BencivelliSospettosi

Perché sembra che sempre piú persone, anche colte, istruite, ragionevoli, si affidino ai preparati della sedicente medicina alternativa, a rimedi finto-antichi e a nuove pratiche new age? Perché preferiscono il Dr. Google ai medici in carne e ossa e non riconoscono piú la loro autorevolezza? A volte si arriva a prese di posizione radicali e a conflitti, come è successo recentemente per i vaccini o per i casi di cronaca che hanno coinvolto l’omeopatia. Piú comunemente si diffondono credenze pseudoscientifiche, mode e tendenze, spesso spinte dalla pubblicità.

Scopri di più