arte

978880623153HIG

Francesco PiccoloLa bella confusione

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un’epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino.

La storia del cinema non è poi cosí diversa dalla vita: apparentemente lineare, ma costellata di incontri fortuiti, appuntamenti rincorsi o mancati, decisioni prese all’ultimo minuto e imprevedibili coincidenze. Fatalità cruciali che permettono a un’opera di venire alla luce, con le precise caratteristiche che poi tutti ricorderanno.

Scopri di più

978880624914HIG

Melania G. MazzuccoLa lunga attesa dell’angelo

Un padre e la figlia amatissima, il maestro e l’allieva che si è annullata in lui: una figura femminile difficile da dimenticare.

Uomo ribelle e ambizioso, pittore inquieto e geniale, Jacomo Robusti detto il Tintoretto ha vissuto solo per dipingere e per la sua arte ha sacrificato tutto (reputazione, guadagni, piaceri), allontanando uno a uno – con la sola eccezione del remissivo Dominico – tutti i figli: le femmine in monastero, via da casa i maschi insofferenti alla sua tirannia. Finendo per perdere anche la prediletta figlia naturale, Marietta, educata contro le convenzioni della società per fare di lei la sua creazione piú riuscita: una musicista, una pittrice, una donna libera.

Scopri di più

978880624724HIG

Tomaso MontanariLa seconda ora d’arte

Un viaggio alla scoperta di cento opere fondamentali, per imparare attraverso la bellezza a essere persone piú umane e cittadini piú consapevoli.

Oggi in Italia tutti hanno una ricetta in tasca per avvicinare gli italiani all’arte. Si tratta spesso di ricette a base di usurate pratiche di marketing, che dovrebbero far digerire Botticelli a cittadini considerati soltanto orde di consumatori inconsapevoli e irredimibili. Il risultato è desolante: ammesso (e per nulla concesso) che questa spintissima mercificazione serva a vendere qualche biglietto in piú, è certo che non alimenta in alcun modo il nostro dialogo con l’arte. E se invece la ricetta fosse molto piú semplice e rispettosa dell’intelligenza di ognuno di noi?

Scopri di più

978880623845HIG

Tomaso MontanariL’ora d’arte

L’ora d’arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la piú importante di tutte. Perché l’ora d’arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. Serve a imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare questo nostro mondo restando umani.

Dalle mura degli etruschi ai writers contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Velázquez e Goya, Tomaso Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti e ci racconta cosí il fondamentale ruolo civile che, oggi piú che mai, la bellezza è chiamata a ricoprire.

Scopri di più

978880623593GRA

Riccardo FalcinelliCromorama

Perché le matite gialle vendono di piú delle altre? Perché Flaubert veste di blu Emma Bovary? Perché nei dipinti di Mondrian il verde non c’è mai? E perché invece Hitchcock lo usa in abbondanza?

Intrecciando storie su storie, e con l’aiuto di 400 illustrazioni, Falcinelli narra come si è formato lo sguardo moderno, attingendo all’intero universo delle immagini: non solo la pittura, ma anche la letteratura, il cinema, i fumetti e soprattutto gli oggetti quotidiani, che per la prima volta ci fa vedere in maniera nuova e inconsueta.

Scopri di più

978880623629GRA

Melania MazzuccoIl museo del mondo

Cinquantadue capolavori per cinquantadue storie: un museo sempre aperto, rigoroso e anarchico insieme, al quale Melania Mazzucco aggiunge valore con il suo modo di raccontare l’arte, nuovo e originale, dimostrando che i capolavori hanno bisogno della grande letteratura per continuare a vivere ancora.

«Se sentirete anche voi voglia di vedere (o rivedere) questa o quell’opera coi vostri occhi, allora questo museo esisterà davvero e sarà nostro».

Scopri di più

978880623275GRA

Federico PaceControvento

«Andare via. È allora che la vita sembra poter accadere in maniera piú decisa e repentina. Intensa e imprevista».

Viaggiare non vuol dire soltanto attraversare il cuore segreto dei continenti. Viaggiare è anche l’uscita dall’infanzia, l’inizio di un’amicizia, la rottura di un legame che credevamo non potesse finire mai, il disincanto e la delusione, il conforto e il riscatto. Controvento racconta le storie di personaggi famosi – artisti, scrittori, architetti, scienziati – che attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, hanno trovato il modo di cambiare e trasformarsi.

Scopri di più