Consigliato dall’insegnante

Insegnante

Luca Mercadante, Luca TrapaneseNata per te

Rosaria Scotti, Ischia

A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche del film Nata per te, tratto da una storia vera, la lettura del libro Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi è quanto mai opportuna perché ci suggerisce una serie di riflessioni sul concetto di diversità, inclusione e paternità, intesa quest’ultima non solamente come concetto biologico, ma come legame emotivo e simbolico tra due esseri viventi.

Insegnante

Benedetta TobagiUna stella incoronata di buio

Roberto Monicchia, Vicenza

Ogni volta che una qualche occasione ci riporta alla memoria il terrore seminato dalla cosiddetta strategia della tensione, è difficile non lasciarsi sopraffare dalla rabbia: pesa come un macigno il senso di una stagione di trasformazione e protagonismo di massa fermata attraverso una violenza brutale, promossa e permessa (ogni sentenza, anche di assoluzione, lo conferma con copiosi riscontri documentari) da apparati di potere – interno e internazionale – che nulla hanno pagato in termini giudiziari o politici per quella infame stagione.

Scopri di più

Insegnante

Marguerite YourcenarMemorie di Adriano

Tania Luciani, Poggio Mirteto (RI)

Memorie di Adriano mi ha colpito moltissimo per la sua prosa poetica e il racconto appassionato e sincero di un uomo imponente e fragile allo stesso tempo. In questa lunga lettera, divisa in sei sezioni, il protagonista, ormai vecchio e stanco, racconta la sua vita di gloria e responsabilità a Marco Aurelio, nipote adottivo e destinato a succedergli. 

Scopri di più

Insegnante

James HiltonAddio, Mr Chips!

Stefano Peradotto, Torino

«Insegnare è cosí diverso, cosí importante, non credi? Influenzare persone che poi cresceranno e avranno un ruolo nel mondo… Chips disse che non l’aveva mai vista in quel modo. Almeno, non di solito. Lui faceva del proprio meglio: era tutto quello che potevi fare in qualsiasi mestiere».

Pubblicato per la prima volta nel 1934, Addio, Mr. Chips! di James Hilton è un piccolo gioiello della narrativa inglese, recentemente ripubblicato da Einaudi nella collana Stile libero Big.

Scopri di più

Insegnante

Viola ArdoneOliva Denaro

Annamaria Petriccione, Torino

Perché per noi è difficile, Maddalena? Perché abbiamo bisogno di battaglie, di petizioni, di manifestazioni? Di bruciare reggiseni, di mostrare mutande, di implorare di essere credute, di controllare la misura delle gonne, il colore del rossetto, la larghezza dei sorrisi, l’impellenza dei desideri? Che colpa ne ho io se sono nata femmina?

Viola Ardone è un’insegnante come me e come me immagino si ritrovi a parlare spesso tra i banchi di scuola di femminismo, parità di sessi e mascolinità tossica. Tutte parole che per molti dei nostri alunni sembrano difficili da comprendere, senza un fatto da cui partire, un documento, qualcosa su cui riflettere concretamente. Ecco perché credo che Ardone ci abbia fatto un grande regalo, raccontandoci la storia di Oliva Denaro.

Scopri di più

Insegnante

Giorgio SciannaLe api non vedono il rosso

Franco Casula, Cagliari

Quando la vulcanica collega di Lettere della III J, la prof.ssa Rosanna Lusci, mi ha chiesto se potevo dare il mio contributo «filosofico» in una attività proposta alla classe, il mio primo pensiero è stato: «Un’altra cosa da fare!». Poi mi ha spiegato che si trattava di un libro assegnato nell’ambito del progetto Lo struzzo a scuola che poteva, appunto, avere declinazioni su riflessioni filosofiche. Sapeva di cogliere nel segno, la collega, conoscendo la mia passione per la lettura! Perciò, ho accettato ed ho iniziato la lettura di Le api non vedono il rosso di Giorgio Scianna.

Scopri di più

Insegnante

Pat BarkerIl silenzio delle ragazze

Maura Giannattasio, Torino

Fin dall’immagine di copertina de Il silenzio delle ragazze, il lettore può evincere il diverso punto di vista dell’autrice rispetto all’Iliade omerica. In primo piano c’è una donna ammantata di rosso con lance alle spalle. La donna è Briseide, il premio vinto da Achille e contesa con il re acheo Agamennone. E a raccontare la distruzione di Troia è proprio Briseide che, sopravvissuta miracolosamente al massacro di Lirnasso, sua città natale, è catturata da Achille per farla sua schiava.

Scopri di più