Consiglio di classe

Classe

FilelfoL’assemblea degli animali

Liceo Ariosto, Ferrara
Docente: Gabriella Rocca
Classe: III Y

Elaborati di scrittura creativa a partire dalla lettura de L’assemblea degli animali di Filelfo.

1. Gli uomini

Da sempre gli uomini sono stati abili cacciatori: fin dall’antichità bastoni, lance con la punta di pietra e sassi erano usati per catturare le prede piú piccole, mentre quelle piú grandi, come orsi o mammut, venivano cacciate in gruppo poiché, si sa, l’unione fa la forza. A quel tempo cacciare era sinonimo di sopravvivenza. Certo, gli animali sono sempre stati le vittime. E ora?

Scopri di più

Classe

Paolo GiordanoNel contagio

ISS Cerletti, Conegliano (TV)
Classe: V AGF

Come hanno vissuto i ragazzi la pandemia da Covid-19? Ce lo raccontano in occasione dell’incontro con Paolo Giordano avvenuto dopo la lettura del saggio Nel contagio.

Quando a febbraio è arrivata la notizia di un nuovo virus che si era propagato in Cina ma che si stava velocemente diffondendo anche altrove, mi era passata per la testa l’idea che potesse seguire il modello di sviluppo delle piú grandi pandemie della storia. Man mano che il virus dilagava e la situazione si aggravava, questa idea diventava sempre piú realistica, in particolare con la conferma dei primi contagi in Italia.

Scopri di più

Classe

Giorgio SciannaCose piú grandi di noi

Liceo Fermi, Minervino Murge (BT)
Docente: Maria Franca Tricarico
Classe: IV B scienze umane

Finale alternativo del romanzo di Giorgio Scianna, Cose piú grandi di noi

Marghe uscí dalla metropolitana per prendere aria; aveva bisogno di pensare, non sapeva che fare né dove andare. Sentí le prime gocce caderle sul volto ma rimase lí immobile, poi la pioggia aumentò e si accorse di essere bagnata fradicia. Il parco era vuoto, non c’era anima viva, di certo non poteva rimanere sotto l’impalcatura del faro che non la riparava dalle folate di pioggia che arrivavano a raffiche contro di lei. In lontananza vide una cabina telefonica, corse veloce sotto il diluvio e si chiuse dentro.

Scopri di più

Classe

Chiara ValerioLa matematica è politica

Liceo scientifico Grigoletti, Pordenone
Docente: Alessandra Pavan
Classe: IV ESCA

«Democrazia e matematica, da un punto di vista politico, si somigliano: come tutti i processi creativi non sopportano di cambiare mai», questa è la citazione principale che ci presenta il libro La matematica è politica di Chiara Valerio. Democrazia e matematica, che ci appaiono molto diverse fra loro, presentano delle somiglianze. La scrittrice ce le spiega nel suo saggio.

Scopri di più

Classe

Mariolina VeneziaCome piante tra i sassi

IIS Majorana, Torino
Docente: Claudia Leoni
Classe: III C

Ripensando all’incontro con Mariolina Venezia, racconta cosa ti ha colpito di piú e perché?

Ciò che mi ha colpita di piú è stato il modo in cui Mariolina Venezia si è avvicinata alla scrittura. Molto spesso si sentono storie di persone «nate con una vocazione per», ma capita raramente di pensare al ruolo della famiglia nella formazione di una persona di successo. Invece in questo incontro ho avuto modo di ascoltare un racconto molto tenero e realistico. Affascinata dalle storie della nonna e invogliata a conoscerne sempre di piú, Mariolina Venezia ha imparato a leggere e scrivere a soli 4 anni, e da lí i libri sono sempre stati dei compagni importanti nella sua vita. Mi sento molto toccata da questa storia perché mi ci rivedo.

Scopri di più

Classe

Davide MoscaBreve storia amorosa dei vasi comunicanti

ITE Tambosi, Trento
Docente: Sara Losa
Classe: V SA

Esercizi di scrittura creativa: riscrittura del finale di Breve storia amorosa dei vasi comunicanti di Davide Mosca

1. Insieme

Dopo essersi alzato Remo decise di andare a fare una camminata per riflettere su cosa era successo la notte prima, quando lui e Margherita avevano deciso di dormire insieme. Quando Margherita iniziò a spogliarsi, Remo si sentí a disagio, ma non per colpa di Margherita: si sentí a disagio per colpa sua, voleva cambiare in quel momento per potersi spogliare senza problemi, voleva che il grasso in eccesso accumulato in quel tempo sparisse. Durante la sua pesante e faticosa camminata, Remo si trovò a compiere una scelta: o rimanere ciò che era o cambiare, non solo per sé stesso, ma anche per le persone che gli stavano accanto, come Margherita che quella mattina non fece colazione.

Scopri di più

Classe

Chiara ValerioLa matematica è politica

Liceo Nomentano, Roma
Docente: Silvia Vitucci
Classe: V M

Nel suo La matematica è politica, Chiara Valerio tratteggia un originale confronto tra due discipline all’apparenza molto lontane, quasi incompatibili, dimostrando come esse siano in realtà, per certi aspetti, sovrapponibili. Matematica e politica sono in continua evoluzione: entrambe presuppongono dedizione, applicazione, innovazione, sete di rivoluzione, entrambe vanno costantemente esercitate, rinnovate e verificate e sono estranee ad ogni tipo di prevedibilità e determinismo.

Scopri di più

Classe

Paolo GiordanoNel contagio

ITIS Galilei, Conegliano (TV)
Docente: Monica Marcon
Classe: IV C mae

Come hanno vissuto i ragazzi la pandemia da Covid-19? Ce lo raccontano in occasione dell’incontro con Paolo Giordano avvenuto dopo la lettura del saggio Nel contagio (II parte).

Il periodo della pandemia credo di averlo vissuto in modo simile a tutte le altre persone: con la paura di contagiarmi e con la speranza di uscirne al piú presto.

Penso che le vaccinazioni oggi siano il primo passo per tornare alla vita di prima. Primo, ma non unico passo, perché occorre aiutare la rinascita della società con nuove tecnologie, in modo da non piegarsi piú di fronte a un futuro virus.

Scopri di più

Classe

Mariolina VeneziaCome piante tra i sassi

IIS Majorana, Torino
Docente: Claudia Leoni
Classe: I C

«La Basilicata è il paese del silenzio. Un silenzio tangibile, di una consistenza simile a quella dell’acqua. Fiumi di silenzio scorrono fra i solchi delle colline aride, nelle spaccature dell’argilla, costeggiano le rotabili, immergono i paesini sui cocuzzoli nella stessa invisibile sostanza. Il silenzio è proprio ciò di cui sono fatti i calanchi di Craco, le colline che costeggiano il Basento, il tufo dei sassi di Matera, le rocce delle Dolomiti lucane. Tutta la Basilicata è fatta di questa sostanza immateriale».

Scopri di più

Classe

Paolo GiordanoNel contagio

ITIS Galilei, Conegliano (TV)
Docente: Monica Marcon
Classe: IV C mae

Come hanno vissuto e stanno vivendo i ragazzi la pandemia da Covid-19? Ce lo raccontano in occasione dell’incontro con Paolo Giordano avvenuto dopo la lettura del saggio Nel contagio (I parte).

Da circa un anno tutta l’umanità sta vivendo un periodo molto buio, quasi di terrore, legato a questa pericolosa pandemia. Stiamo tutti combattendo ogni giorno contro un nemico invisibile, ma molto spietato, che miete molte vittime, oppure lascia segni indelebili al nostro fisico, come danni all’apparato respiratorio e agli organi annessi. Fin dall’inizio di questa emergenza, ci è stato raccomandato dagli istituzioni di governo regionali e nazionali di rispettare alcune stringenti regole, per diminuire il contagio, e sono state proprio queste regole ad aver sconvolto la vita di ogni singolo individuo, cambiando le sue abitudini radicalmente. Tutti noi, specialmente i giovani, ci siamo trovati in una situazione molto critica, con un futuro incerto, con diversi problemi scolastici e con una socializzazione pressoché nulla.

Scopri di più