978880623325GRA

Massimo ZamboniNessuna voce dentro

«La vita pare troppo lunga per accontentarsi».

Reggio Emilia, estate 1981. Un giovane è sul ciglio della strada con il pollice alzato. Un camionista desideroso di condividere la propria solitudine lo fa salire: direzione Berlino Ovest. È la storia di Massimo Zamboni, che, come ogni ragazzo di ogni epoca, ha addosso una fame inappagata di vita, e la provincia non basta piú.

Scopri di più

Classe

Nadia TerranovaGli anni al contrario

Liceo delle scienze umane Albertina Sanvitale (Parma)
Classe: V H
Docente: Carmelina Pullara

Il romanzo di Nadia Terranova Gli anni al contrario è l’esempio lampante di come si possa scrivere una storia profonda e riflessiva con poco meno di centocinquanta pagine. Al giorno d’oggi la letteratura straniera, specialmente quella americana, è sempre piú diffusa e i libri di scrittori italiani contemporanei non rappresentano la prima scelta di lettura sui nostri scaffali. Io credo, invece, che sia doveroso incitare giovani e adulti a leggere un libro come questo.

Scopri di più

978880623769GRA

Joe R. LansdaleIo sono Dot

«Potreste pensare che questa non sia una storia vera, perché una parte di essa contiene cose a cui è difficile credere, ma vi assicuro che non c’è niente di inventato, dall’inizio alla fine».

A diciassette anni, quando hai un padre uscito a comprare le sigarette e mai tornato e vivi in una roulotte con una madre buona a nulla, un fratellino re delle caccole e una sorella regolarmente gonfiata di botte dal marito, non sono molte le persone su cui puoi contare. Ma se mai c’è una ragazzina capace di prendere la vita e rivoltarla, be’, questa è Dorothy Sherman, per gli amici Dot.

Scopri di più

Insegnante

Chiara ValerioStoria umana della matematica

Antonella Adinolfi (Bari)

Il libro Storia umana della matematica, formato da racconti distinti tra loro ma in risonanza, ha il pregio di essere una brillante esposizione divulgativa di alcune idee direttrici fondamentali del campo della matematica. A tali idee direttrici si giunge attraverso la storia di cinque famosi matematici (Bolay, Riemann, Laplace, Picone, Wiener) e del fisico russo Landau. La scrittrice parte dalla loro esistenza rivelandoci curiosità e dalle difficoltà da loro incontrate nell’arduo cammino della conoscenza, rivelandoci il loro lato più debole e perciò più umano, per giungere a raccontare la sua vita con le sue passioni, emozioni, interessi, sconfitte e traguardi.

Scopri di più

Classe

Giulio GuidorizziIo, Agamennone

Istituto B. Pascal (Reggio Emilia)
Classe: II M
Docente: Maria Antonietta Centoducati

Premessa

Sono una docente di Lettere che ha la fortuna di essere anche attrice, regista e formatrice teatrale;  credo fermamente nel lavoro sulla creatività dei ragazzi e sulle loro infinite risorse (più o meno nascoste) che sono da stimolare, incentivare, incoraggiare. La lettura del saggio Io, Agamennone si è svolta interamente in classe, con lettura del testo ad alta voce per esercitarsi sulla lettura espressiva e per trascinare i ragazzi in quel mondo magico e intenso del mondo antico con i suoi eroi intramontabili. Sono seguite riflessioni e commenti sui personaggi del saggioI monologhi sono il frutto della verifica al termine del bellissimo percorso di lettura.

Scopri di più

Passaparola

Katie HafnerGlenn Gould e la ricerca del pianoforte perfetto

Benedetta Saglietti, storica della musica

Come si diventa ciò che si è? Le strade e le variazioni sono infinite. Un pianoforte, per esempio, può essere d’aiuto. Ma la strada per trovarlo, a volte, è lunga e faticosa. Se il protagonista è Glenn Gould, il fuoriclasse del pianoforte, un ragazzo schivo e strano che precocemente mollò la carriera musicale nel 1964 a 32 anni, quella ricerca è tutto. Attorno a lui pullula un piccolo universo di uomini, come l’accordatore quasi cieco Verne Edquist, di oggetti, tipo dozzine di chiavi di stanze d’albergo, oltre a un intrecciarsi di casi imprevedibili, come le disavventure con la fabbrica degli Steinway e con Bill Hupfer che rende possibile l’incontro col pianoforte perfetto.

Scopri di più

978880623794HIG

Mohsin HamidExit West

Saeed è timido e un po’ goffo con le ragazze. Nadia al contrario è sensuale e sceglie di indossare il velo solo per proteggere la propria indipendenza di ragazza single che fuma e gira in motorino.  Saeed trova finalmente il coraggio di rivolgerle la parola e mentre la guerra civile inizia a imperversare nella loro città e gli scontri si infiammano, Nadia e Saeed – spavaldi e fragili come solo i ragazzi sanno essere – si scoprono innamorati.

Scopri di più

Percorsi

Alessandro De RomaDivagare, sognare, sbagliare: l’utilità del perdersi a scuola

Qualche volta i confini a scuola sono angusti. Le ore lunghe e le parole troppe. L’imponenza della verità istituzionale vince ogni stimolo di crescita e ogni curiosità. E il peccato piú grave che si possa commettere è sbagliare: l’errore non trova posto in un percorso che deve essere sempre dritto e portare con sicurezza alla destinazione prevista. Il lusso piú grande allora è inseguire la bellezza delle trame, le parole senza costrutto che però costruiscono vite. Le letture prive di immediate ricadute didattiche. Le strade sbagliate che aprono nuovi percorsi.

Scopri di più