Chiedi

Nadia TerranovaAddio fantasmi

Liceo Nomentano, Roma
Classi: II M, III B, III M, IV B, IV I
Docenti: Silvia Vitucci e Claudia Indovina

Vitucci: Ida si vergogna, si sente in colpa del proprio vissuto; il suo dolore è difficile da raccontare, evidentemente per tanti motivi, ma soprattutto per motivi legati alla differenza profonda che c’è tra la morte di un padre e la scomparsa di un padre. Quello di Ida «è scivolato via». Il tema della vergogna mi sembra un aspetto fondamentale che riguarda il personaggio di Ida. In un’intervista bellissima raccolta da Anais Ginori sulle pagine de «la Repubblica» che ha visto dialogare Nadia Terranova con una scrittrice francese che io amo moltissimo, Annie Ernaux, Nadia ha proprio parlato della vergogna come requisito ineliminabile da cui scaturisce il bisogno di scrivere. Volevo chiedere a Nadia di raccontare anche a noi il nesso tra vergogna e scrittura, in che modo la vergogna alimenta la sua scrittura e talvolta la letteratura di genere.

Credo che sia molto bella la frase di Annie Ernaux in cui dice che nel passato ha voluto scrivere solo libri che le rendessero insostenibile lo sguardo degli altri; io penso che, se uno deve scrivere un libro, piú o meno deve metterci dentro proprio questo.

Scopri di più

978880624120HIG

Ian StewartI numeri uno

La matematica non nasce nel vuoto: è creata dalle persone. Tra loro ce ne sono alcune di un’originalità e una chiarezza sorprendenti, quelle che associamo alle scoperte piú affascinanti: i pionieri, i visionari. Ian Stewart presenta le vite straordinarie ed eccentriche e le stupefacenti scoperte di venticinque tra i piú importanti matematici della storia, da Archimede a William Thurston.

Scopri di più

Classe

Matteo NucciLe lacrime degli eroi

Liceo scientifico Calvino, Rozzano (MI)
Classe: II B
Docente: Maria Camilla Glorioso

Noi siamo generalmente convinti che le lacrime siano segno di debolezza, fragilità, insicurezza, soprattutto in un uomo, ma non è sempre cosí.

Matteo Nucci racconta le lacrime degli eroi. In un viaggio che della carta si fa viaggio di vita, esplorazione, esperienza, l’autore affonda nel mito e nella storia, attraversa i campi di battaglia come le stanze private, esplora l’animo umano analizzando sentimenti di inquietudine, rabbia, tormento, bisogno di sistemare un cuore ferito dalle privazioni, dalle perdite, dai lutti, dalle attese infinitamente rimandate, da speranze addormentate sotto cenere di nostalgie perdute.

Scopri di più

978880624181HIG

Dina LauricellaIl codice del disonore

D come Disonore. Quello degli uomini di ‘Ndrangheta che per difendere l’onore mafioso non esitano a uccidere le proprie figlie.

Questo libro nasce da un fenomeno recente di grande importanza: per la prima volta nella storia della ‘Ndrangheta le figlie e le mogli dei boss collaborano con la giustizia denunciando le loro famiglie. Lo fanno per strappare i propri figli a un ineluttabile destino criminale, ma soprattutto per sfuggire loro stesse al “codice d’onore”.

Scopri di più

Insegnante

Valeria ParrellaAlmarina

Elena Tamborrino (Maglie)

Almarina di Valeria Parrella racconta la storia di due solitudini che si incontrano, quella di Elisabetta, vedova cinquantenne che insegna nel carcere minorile di Nisida, e quella di Almarina, adolescente romena segnata dalle violenze del padre e non solo da quelle. Sono, le loro, solitudini piene: quella di Elisabetta è piena di ricordi che solo in apparenza sono latenti, ma che riemergono a mano a mano che si avvicina a quella di Almarina, che – da parte sua – è come affamata di qualcosa che riscatti la sua vita.

Scopri di più

Classe

Fabio GedaAnime scalze

Liceo artistico Midossi, Vignanello (VT)
Classe: II A
Docente: Marco Marzetti

Anime Scalze è un romanzo scritto da Fabio Geda, autore torinese che, grazie alla sua formazione, si concentra sulle storie di giovani alla ricerca di loro stessi. La storia racconta di un ragazzo dalla situazione familiare a dir poco disagiata: il padre irresponsabile conduce una vita da mantenuto dalla primogenita Asia, la quale ha un modesto lavoro in un bar di Torino, e da Ettore, il nostro protagonista, che si prende cura di lui.

Scopri di più

978880624281GRA

Concita De GregorioIn tempo di guerra

«Questa storia, se avrete voglia di leggerla, mostra che c’è sempre un luogo dove andare. Qualcosa da cambiare. Anche quando non sembra».

A volte basta fare un passo, dire una parola, spostare appena lo sguardo per vedere il mondo, come una sorpresa, con occhi diversi. È quello che accade a un ragazzo di trent’anni quando inizia a ripensare alla propria vita: Marco è alla ricerca di una strada e si è sempre sentito estraneo a una famiglia, la sua, che riassume le contraddizioni del secolo scorso. Una famiglia in cui ognuno crede in qualcosa, sia un’idea, un partito, una chiesa. Lui, invece, si sente in lotta contro tutto: il soldato di un esercito invisibile.

Scopri di più