Classe

Maurizio BettiniHomo sum

Liceo Leonardo da Vinci, Casalecchio di Reno (BO)
Classe: III C
Docente: Patrizia Tattini

Ho trovato l’incontro con Bettini molto utile, soprattutto perché sono riuscito a riflettere su temi molto attuali, oltre che su argomenti riguardanti il libro Homo sum. Penso che molte risposte siano state davvero interessanti e, ripeto, utili: questo perché informare noi giovani su temi odierni è importante, non solo per la nostra curiosità, ma anche e soprattutto per la nostra formazione sotto vari aspetti, tra i quali quelli storici, culturali e politici.

Scopri di più

978880624601HIG

Tiziano ScarpaLa penultima magia

Una storia favolosa, meravigliosamente vera.

Di notte a Solinga i lampioni camminano, i negozi russano e le caffettiere preparano la colazione. Non è una favola: è il posto in cui è andata a vivere Renata Paganelli, per sopportare il mondo dopo che le è successa una cosa molto grave. Ma un giorno gli abitanti di Solinga ritornano in massa, guidati dal sindaco: pretendono di riavere indietro la loro città cosí com’era, e intanto riportano a casa la piccola Agata. Per tenerla con sé, nonna Renata dovrà rinunciare ai suoi incantesimi e affrontare la realtà.

Scopri di più

Speciale estate 2020

Classe

Marco MarsulloL’anno in cui imparai a leggere

IISS Cezzi De Castro Moro, Maglie (LE)
Classe: IV A CAT
Docente: Elena Tamborrino

L’amore che un bambino può donare è speciale. Questa è la storia di Niccolò, un giovane di venticinque anni, alle prese con Lorenzo, il bambino della sua compagna Simona, partita per esaudire i suoi sogni da attrice.

A fatica Niccolò cerca di instaurare un rapporto con Lorenzo, che ha solo quattro anni e che gli è stato affidato pur non avendo egli un ruolo preciso nella vita del bambino. Tuttavia i due si avviano a una routine nella quale entrambi trovano un equilibrio, sperimentando un modo di vivere completamente nuovo.

Scopri di più

978880624436HIG

Massimo MantelliniDieci splendidi oggetti morti

Gli oggetti collegano tempi differenti. Disegnano la traiettoria della bellezza. Ogni tanto muoiono. Ci sono dieci splendidi oggetti morti da qualche parte, qui intorno. Questo libro parla di loro e dunque di noi.

Le carte stradali Michelin sono diventate navigatori gps; i telefoni fissi sono silenziosamente scomparsi dagli ingressi delle nostre abitazioni. Le cose, talvolta, segnano distanze istantanee tra generazioni, per il resto, ancora vicine. Questo libro segue la traiettoria di dieci oggetti che sono cambiati sotto i nostri occhi.

Scopri di più

Classe

Anilda IbrahimiIl tuo nome è una promessa

ISIS Newton, Varese
Classe: II C mec
Docente: Giuseppe Finocchio

«Marzo è considerato da sempre un mese difficile. Ingannevole. Sembra che il buio sia finito e il sole accecante incanta la gente assetata di luce».

Siamo negli anni 90, Rebecca, la protagonista de Il tuo nome è una promessa, decide di prendere le distanze da suo marito partendo per lavoro con destinazione Tirana, Albania. Lei in quel posto non c’è mai stata però sa molte cose, una fra tutte che quel paese ha ospitato sua madre Esther salvandole la vita dalla seconda guerra mondiale, ma che ha visto anche la perdita di una persona a lei molto cara ovvero la sorella Abigail.

Scopri di più

978880621772HIG

Sandro BonvissutoLa gioia fa parecchio rumore

Un romanzo tempestoso che ubbidisce a una sola regola: dire la vita con tutta l’energia che ci si ritrova addosso.

Il nuovo romanzo di Sandro Bonvissuto parte come un trattatello filosofico sull’amore per diventare a poco a poco un romanzo corale di grande forza. A differenza di molte passioni, quella calcistica dura una vita intera e arde sempre, nel bene e soprattutto nel male. Attorno a questa fiamma si condensa un microcosmo di padri, nonni, zii, fratelli di fede giallorossa, una comunità vera e propria, allegra, sterminata, capace d’iniziarti alla vita.

Scopri di più

978880622113GRA

Franz KafkaLettera al padre

Scritta nel 1919 e mai consegnata al destinatario, Lettera al padre ripercorre la storia di un rapporto assolutamente squilibrato tra un padre troppo forte e un figlio troppo debole. Una lotta impari. Da una parte c’è una figura che incarna l’autorità assoluta, distante e brutale, dall’altra un figlio pieno di paure, che desidera con tutto se stesso l’affetto del padre, ma che non ha il coraggio di conquistarselo.

Scopri di più

Insegnante

Giorgio SciannaCose piú grandi di noi

Carla Marotta, Giaveno (TO)

Il libro di Giorgio Scianna Cose piú grandi di noi è un romanzo di formazione che racconta, sullo sfondo degli anni di piombo, la storia di Marghe, 18 anni, brigatista pentita uscita di prigione e agli arresti domiciliari. L’autore sviluppa in modo coinvolgente la tematica della ribellione adolescenziale e dei rapporti familiari, acuita dall’opposizione tra generazioni che nel sessantotto si era profilata con maggiore intensità.

Scopri di più

978880622247GRA

Richard WrightRagazzo negro

Richard vive nel Sud degli Stati Uniti, ha tre anni ed è nero. E al Sud, nonostante la schiavitú sia stata abolita dopo la fine della guerra di secessione, l’odio razziale è ancora forte.

Nonostante l’abbandono del padre, la malattia della madre, l’orfanotrofio e una nonna violenta, Richard non si perde d’animo e tiene viva nel cuore una speranza: che la condizione dei neri prima o poi cambi.

Scopri di più