Emily Dickinson Poesie
In un unico volume oltre 350 poesie della piú importante poetessa americana del XIX secolo, che la traduzione di Silvia Bre restituisce in tutta la loro tellurica potenza.
In un unico volume oltre 350 poesie della piú importante poetessa americana del XIX secolo, che la traduzione di Silvia Bre restituisce in tutta la loro tellurica potenza.
C’era uno sport che veniva praticato nei campi di concentramento, il pugilato. Piaceva al Führer, piaceva alle guardie naziste che scommettevano sugli incontri, piaceva ai kapò che obbligavano i prigionieri a combattere di notte su ring improvvisati. Sono tornato per te racconta la storia di chi è sprofondato in quell’inferno e ne è uscito aggrappandosi a un ricordo.
Comunicare è come respirare: lo facciamo tutti, in ogni momento. Comunichiamo con la voce, con il corpo e sempre di piú – chi lo avrebbe detto trent’anni fa? – per iscritto, attraverso Internet e i social network. Lasciamo tracce durature e siamo letti potenzialmente da chiunque. Cosa potrebbe andare storto in questo processo? Molte cose.
Liceo Leonardo da Vinci, Arzignano
Docente: Chiara Signorini
Lavoro di scrittura creativa a partire dalla lettura de Il rosmarino non capisce l’inverno di Matteo Bussola.
Abbiamo voluto parlare di Mira e analizzare il suo personaggio esprimendo le nostre considerazioni e come abbiamo inteso il suo ruolo nel libro. Mira non è una donna come tutti gli altri personaggi presenti nel romanzo. Rispetto alle altre protagoniste, ha un ruolo fondamentale.
Cominciare da ragazzi, con il cuore e la testa leggeri. Lavorare per anni in un centro d’accoglienza per persone senza dimora. Stare a contatto ogni giorno con uomini e donne che hanno perso gli strumenti per abitare il mondo. Conoscerli a fondo e cambiare per sempre.
Maura Giannattasio, Torino
Saffo di Ereso visse tra il VII e il VI secolo a. C., prevalentemente a Mitilene, nell’isola di Lesbo. È considerata la piú grande poetessa dell’antichità e, in un papiro trovato recentemente durante gli scavi archeologici, è stato identificato il suo diario segreto che rivela fatti e pensieri in vari momenti della vita.
Un romanzo d’esordio trascinante, commovente, acceso a ogni pagina da una forza profonda e viva.
La nostra vita è costellata di linee d’ombra. Alcune le superiamo quasi senza accorgercene, altre invece rimangono lí per sempre, invalicabili, a ricordarci che abbiamo paura. E se c’è un’età in cui la paura spinge piú forte, piena di desiderio, rivoluzioni e soglie da attraversare, è l’adolescenza.
Rosaria Scotti, Ischia
A pochi giorni dall’uscita nelle sale cinematografiche del film Nata per te, tratto da una storia vera, la lettura del libro Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi è quanto mai opportuna perché ci suggerisce una serie di riflessioni sul concetto di diversità, inclusione e paternità, intesa quest’ultima non solamente come concetto biologico, ma come legame emotivo e simbolico tra due esseri viventi.
Dopo Le lacrime degli eroi Matteo Nucci torna a lanciarsi in un appassionato corpo a corpo con il pensiero arcaico per riflettere su ciò che ci rende quel che siamo e su quale sfida dobbiamo accettare per non dimenticare la nostra vera natura.