Archivio Mensile: maggio 2022

978880625288HIG

Sabrina EfionayiAddio, a domani

Il romanzo sincero, potente, di una giovane donna che a soli vent’anni ha vissuto molto piú di una vita.

Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L’altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre.

Scopri di più

Classe

Giulio GuidorizziEnea, lo straniero

Liceo statale G. Marconi, Conegliano
Classe: III B scientifico

Enea, lo straniero tratta temi come l’amore, che Enea prova per Didone ma ancora di piú per la sua gente; la devozione che ha verso le divinità e verso i compiti che gli affidano. Ma anche l’emigrazione, poiché Enea e i troiani sono dei profughi che vagano in cerca di una nuova patria a causa della guerra, un fenomeno attuale su cui ritrovarsi e riflettere, considerando anche il punto di vista di Enea.

Scopri di più

978880624447HIG

Caterina BonviciniMediterraneo

«Nel Mediterraneo la vita la cerchi, la perdi o la trovi, e questa riduzione all’essenziale è potentissima. Senza orpelli, senza scappatoie, ti lascia a nudo confronto con una nuda alternativa, ti spoglia come l’acqua. Ma la chiave per capirlo non è il sentimento della morte. È il sentimento della vita».

In questi anni, le navi delle Ong che soccorrono i migranti sono state al centro di polemiche e narrazioni ostili. Ma pochi conoscono quello che succede davvero a bordo. Caterina Bonvicini e il fotoreporter Valerio Nicolosi sulle navi umanitarie ci sono saliti, navigando per settimane e settimane, gomito a gomito con l’equipaggio.

Scopri di più

978880625258HIG

Daria BignardiLibri che mi hanno rovinato la vita

Ciascuno di noi, anche solo per un istante, ha conosciuto l’irresistibile forza di attrazione dell’abisso. Daria Bignardi sa metterla a nudo con sincerità e luminosa ironia, rivelando le contraddizioni della sua e della nostra esistenza, in cui tutto può salvarci e dannarci insieme, da nostra madre a un libro letto per caso.

Partendo dalle passioni letterarie che l’hanno formata, con la sua scrittura intelligente e profonda, lieve, Daria Bignardi si confessa in modo intimo – dalle bugie adolescenziali agli amori fatali, fino alle ricorrenti malinconie – narrando l’avventura temeraria e infaticabile di conoscere sé stessi attraverso le proprie zone d’ombra.

Scopri di più