I libri

978880624185HIG

Maurizio CrosettiIl suo nome è Fausto Coppi

«Forse i grandi uomini bisogna guardarli da lontano».

Il ritratto di un italiano e al tempo stesso dell’Italia intera, provata dalla guerra eppure capace di trovare anche nella forza di un grande campione il coraggio per rialzarsi.

A cento anni dalla nascita, i trionfi, le sconfitte, gli amori, le tragedie di Fausto Coppi raccontati con la voce dei personaggi che gli sono stati vicini: dai famigliari ai fedeli gregari, dalla dama bianca all’amico-rivale Bartali.

Scopri di più

cover_web

William ShakespeareAmleto

L’Amleto, l’opera più famosa di Shakespeare, ancor piú di altri classici, è «nostro contemporaneo» e nella figura del protagonista racchiude il paradigma dell’uomo moderno.

L’assassinio del padre e la sfrenata sensualità della madre inducono il giovane Amleto a sentirsi prigioniero in un mondo di inganni e corruzione, ma le molte angustie e indecisioni non gli impediscono di portare a termine la propria vendetta.

Scopri di più

978880624095HIG

Benedetta TobagiPiazza Fontana

Milano, 12 dicembre 1969. Nella Banca dell’agricoltura di piazza Fontana è stata lasciata una valigia con sette chili di tritolo. Alle 16.37 la bomba esplode: il bilancio è di 17 morti e 90 feriti.

In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana a partire dal primo processo sull’attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro e durato ben trentasei anni.

Scopri di più

Speciale Estate

978880623637HIG

Mick KitsonSal

Sal ha pensato a tutto. Il coltello da caccia e gli scarponcini li ha comprati su Amazon con le carte di credito rubate. Ha preparato il kit del pronto soccorso, studiato le mappe delle foreste scozzesi e passato ore a guardare corsi di sopravvivenza su YouTube. Adesso è pronta.

Sal ha tredici anni, sua sorella Pepa solo dieci: due bambine che del mondo sanno già troppo. La mattina in cui scappano di casa si lasciano alle spalle una madre alcolizzata, un patrigno violento e un omicidio.

Scopri di più

978880623757HIG

Agus MoralesNon siamo rifugiati

Ulet è somalo e ha quindici anni. Quando viene soccorso in mare ha con sé soltanto una canottiera gialla e i segni della violenza dei centri di detenzione libici. È fuggito dall’inferno eppure non riuscirà ad approdare sulle coste italiane: il suo ultimo atto di libertà, prima di perdere conoscenza per sempre, sarà guardare il mar Mediterraneo.

«Volevo scrivere un libro su persone che – come Ulet – fuggono dalla guerra, dalla persecuzione politica e dalla tortura, e che alcuni in Occidente vogliono trasformare nel nemico del ventunesimo secolo».

Scopri di più

978880624086HIG

Federico PaceScintille

«C’è sempre qualcuno a cui ci avviciniamo, che ci tocca, ci illumina, ci piega e ci risolve. Che definisce e segna il nostro destino».

Quanto misteriosi e profondi sono i fili che tengono insieme le famiglie? È un sortilegio a unire le persone che si amano? Da dove nasce la tensione che dura tutta una vita tra madre e figlia? Perché un fratello e una sorella diventano piú forti tenendosi stretti l’uno all’altra come due naufraghi in un diluvio? Come spiegare la compassione che affiora dalla rivalità? Cosa accade quando si scopre che il grande amore può trasformarsi in un’inaspettata amicizia?

Scopri di più

978880623668HIG

Jean-Baptiste AndreaMia regina

Un’ode alla libertà, all’immaginazione, alla diversità. Un romanzo iniziatico tenero e folgorante.

Provenza. Estate del 1965. A Shell piace servire i clienti nella malandata stazione di servizio dei suoi, anche se i viaggiatori che si fermano sono pochi. Da quando ha smesso di andare a scuola non ha molto altro da fare e bambini nei dintorni non ce ne sono. Ma un giorno, dopo che ha quasi appiccato il fuoco alla pompa di benzina, i suoi genitori discutono di metterlo in un istituto per ragazzini come lui. E a Shell non resta che scappare.

Scopri di più

978880623998HIG

Ilaria GaspariLezioni di felicità

«Mi curerò con la filosofia, come gli antichi. Questi libri che non sfioravo da anni, non solo devo tornare a leggerli: devo lasciare che mi insegnino qualcosa, che mi educhino».

Che cosa succederebbe se di punto in bianco decidessimo di conoscere noi stessi al modo degli antichi Greci? E se per farlo ci scegliessimo per maestri Pitagora e Parmenide, Epitteto e Pirrone, Epicuro e Diogene? Potremmo scoprire che le scuole dell’antichità non hanno mai chiuso davvero – non finché penseremo alla felicità come a un destino da conquistarci.

Scopri di più