Classe

Matteo NucciLe lacrime degli eroi

Liceo Leonardo da Vinci, Terracina (LT)
Classe: III B
Docente: Sandra di Vito

Il saggio Le lacrime degli eroi è stato scritto da Matteo Nucci ed è diviso in tre parti (Nostalgia, Ira e Morte), precedute da una prima sezione intitolata L’età perduta e concluse da una sezione intitolata L’età del rimpianto. L’autore ci propone un vero e proprio viaggio all’interno dei poemi omerici, Iliade e Odissea, concentrandosi sul filo rosso delle lacrime.

Scopri di più

cover_web

William ShakespeareAmleto

L’Amleto, l’opera più famosa di Shakespeare, ancor piú di altri classici, è «nostro contemporaneo» e nella figura del protagonista racchiude il paradigma dell’uomo moderno.

L’assassinio del padre e la sfrenata sensualità della madre inducono il giovane Amleto a sentirsi prigioniero in un mondo di inganni e corruzione, ma le molte angustie e indecisioni non gli impediscono di portare a termine la propria vendetta.

Scopri di più

978880624095HIG

Benedetta TobagiPiazza Fontana

Milano, 12 dicembre 1969. Nella Banca dell’agricoltura di piazza Fontana è stata lasciata una valigia con sette chili di tritolo. Alle 16.37 la bomba esplode: il bilancio è di 17 morti e 90 feriti.

In un racconto serrato e documentatissimo, Benedetta Tobagi indaga la strage di piazza Fontana a partire dal primo processo sull’attentato, un processo-labirinto celebrato tra Milano, Roma e infine Catanzaro e durato ben trentasei anni.

Scopri di più

Insegnante

Evelina SantangeloDa un altro mondo

Elena Tamborrino (Maglie)

C’è un’immagine che resta impressa nella mente dopo aver letto Da un altro mondo di Evelina Santangelo, ambientato in un futuro prossimo che è già presente: è il trolley rosso che il piccolo Khaled si trascina dietro, mentre attraversa l’Europa – da Bruxelles alla Sicilia – in cerca di un futuro, un trolley rosso che è come il cappottino della bambina di Schindler’s List di Steven Spielberg, il cappottino rosso che attraversa il dramma dei rastrellamenti nazisti in Polonia durante la Seconda Guerra Mondiale.

Scopri di più

Classe

Simon L. Lewis, Mark A. MaslinIl pianeta umano

Liceo scientifico Leonardo da Vinci, Salerno
Classe: III B
Docente: Daniela Giacomarro

Piogge acide, riscaldamento globale, scioglimento dei ghiacciai, queste sono solo alcune delle tematiche affrontate nel saggio Il Pianeta Umano di Simon L. Lewis e Mark A. Maslin, che riflette sul sistema Terra e su una nuova era geologica, l’Antropocene, perché esiste una nuova forza naturale che sta modificando la Terra: l’Homo Sapiens.

Scopri di più

Speciale Estate

Classe

Marcello FoisQuasi Grazia

Liceo scientifico Baldessano-Roccati, Carmagnola (TO)
Classe: V D
Docente: Cristina Gallina

La donna che si fece continentale. E poi mondiale

Nuoro, è ora di partire. Stoccolma, si prepara a ricevere la piú grande onorificenza della sua vita e del mondo. Roma, in una saletta medica le viene data la brutta notizia.

Questi sono i tre momenti fondamentali della vita di Grazia Deledda, autrice italiana e Nobel per la letteratura del secolo scorso, raccontati sotto forma di operetta teatrale da Marcello Fois in Quasi Grazia

Scopri di più

978880623637HIG

Mick KitsonSal

Sal ha pensato a tutto. Il coltello da caccia e gli scarponcini li ha comprati su Amazon con le carte di credito rubate. Ha preparato il kit del pronto soccorso, studiato le mappe delle foreste scozzesi e passato ore a guardare corsi di sopravvivenza su YouTube. Adesso è pronta.

Sal ha tredici anni, sua sorella Pepa solo dieci: due bambine che del mondo sanno già troppo. La mattina in cui scappano di casa si lasciano alle spalle una madre alcolizzata, un patrigno violento e un omicidio.

Scopri di più

Classe

Nadia TerranovaAddio fantasmi

Liceo Nomentano, Roma
Classi: IV I e III M
Docente: Silvia Vitucci

Cara Ida,

vorrei iniziare scusandomi per l’intrusione… Probabilmente non ho alcun diritto di disturbarti, dato che non faccio parte della tua vita e tu non sai neanche chi sono. La persona che scrive però ti conosce a fondo, talmente a fondo che ne rimarresti sorpresa. Non ti serve sapere perché, né come. Sappi solamente che ho vissuto con te questi ultimi giorni, e attraverso la tua memoria, buona parte della tua vita. Questo, forse, se non me ne dà il diritto, di sicuro mi fornisce gli elementi necessari per valutare le tue scelte. Se non vuoi ascoltarmi, va bene. Ti conosco abbastanza da sapere che non lo farai in ogni caso, come non lo hai mai fatto con tutti gli altri.

Scopri di più