Chiedi

Dori Ghezzi, Giordano Meacci, Francesca SerafiniLui, io, noi

Liceo P. Virgilio Marone, Gioia del Colle (BA)
Classe: I A
Docente: Grazia Procino

Com’è stato l’incontro con De André?

Il nostro primo incontro avvenne mentre io arrivavo dal mio periodo di successi negli anni ’60; quando lo incontrai imparai qualcosa di importante: mi fece vedere come il mondo non è poi cosí diverso e che tutti noi parliamo uno stesso linguaggio. La genesi del libro non ha avuto intenzioni particolarmente definite. Mi sono raccontata agli amici, ho raccontato di me e Fabrizio e insieme ci siamo solo lasciati andare; mi piaceva l’idea di poter raccontare qualche aneddoto in ordine sparso, senza una cronologia precisa che facesse però capire il rapporto fra me e lui e fra lui e il mondo. Fabrizio aveva la necessità di raccontare al pubblico e voleva conoscere sempre: quando, infatti, lo si incontrava, non ci si sentiva mai a disagio; sapeva ascoltare e riusciva a capire, a modo suo, cosa avesse ciascuno dentro.

Scopri di più

978880623718HIG

Diego LeoniLa guerra verticale

Come avranno fatto i soldati italiani e austriaci ad arrivare con i loro zaini, le armi, l’equipaggiamento sulle vertiginose pareti alpine? A vivere e sopravvivere tra terra, fango, freddo, ghiaccio, roccia e acciaio?

Quando, il 24 maggio 1915, si aprí il fronte italo-austriaco, nessuno di coloro che avevano teorizzato la guerra di montagna avrebbe mai immaginato che cosa sarebbe stata. Tanto meno coloro che si accingevano a combatterla. La guerra di montagna fu molte guerre: di masse sugli altopiani, alpinistica sulle Dolomiti e sui ghiacciai, sotterranea in tutti i settori, tecnologica e di saperi. Infine, si fece sistema che si autoregolava, sovrapponendosi e sostituendosi a quello alpino.

Scopri di più

Classe

Michela MarzanoL’amore che mi resta

Liceo linguistico A. Meucci, Bassano Romano (VT)
Classe: II B
Docente: Laura Di Domenico

L’amore che mi resta è un romanzo di Michela Marzano, basato su un argomento molto importante, che farebbe riflettere persino chi sostiene di avere un cuore di pietra. È un libro in grado di scavare nel profondo, alla ricerca di quel briciolo di sensibilità appartenente a chiunque. Un libro che insegna cos’è il vero dolore, quello che distrugge, che fa toccare talmente tanto il fondo da far divenire squilibrati e, soprattutto, impotenti.

Questo è ciò che Daria ha dovuto affrontare: la notizia che nessuno vorrebbe mai ricevere. La perdita di una persona fondamentale, che riempie le proprie giornate, con la quale si condivide ogni singolo momento, colei che è indispensabile.

Scopri di più

Insegnante

Paolo GiordanoDivorare il cielo

Rossana De Perte (Conversano)

Giovedì 21 febbraio quasi trecento studenti del Liceo San Benedetto di Conversano hanno incontrato Paolo Giordano. Il romanzo, ambientato in Puglia, narra la storia di quattro ragazzi, la loro giovinezza e la difficoltà del mondo adulto, descrive i desideri e le utopie, l’amicizia totalizzante e la rivalità, la natura, che sa essere molto ostile.

Scopri di più

978880624088HIG

Maurizio BettiniHomo sum

Il senso di umanità dei Greci e dei Romani era migliore del nostro? Quale posto occuperebbe nel mondo antico la Dichiarazione universale del 1948?

Questo libro inizia con un episodio dell’Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell’odierna Tunisi, nel canale di Sicilia) mentre sono diretti in Italia. Enea e i suoi vengono accolti dalla regina Didone in nome dell’umanità e del rispetto verso gli dèi, perché le frontiere si chiudono di fronte agli aggressori, non ai naufraghi.

Scopri di più

Classe

Fortunato CerlinoSe vuoi vivere felice

Liceo Canudo, Gioia del Colle (BA)
Classe: IV D
Docente: Irene Martino

Gli piaceva cosí tanto che decise di scriverci qualcosa di importante, e allora un giorno iniziò a prendere nota di tutto quello che vedeva e gli passava per la mente. Le velleità, le ambizioni e le delusioni, le angosce, i dolori e le gioie racchiuse nel diario che il piccolo Fortunato conserva gelosamente. I sogni tipici dei bambini, la speranza cieca nel futuro. «Voglio fare l’astronauta, il cantante, l’attore, lo scrittore». La banalità infantile che sfocia nell’assurda maturità dell’uomo adulto.

Scopri di più

978880623845HIG

Tomaso MontanariL’ora d’arte

L’ora d’arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la piú importante di tutte. Perché l’ora d’arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. Serve a imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare questo nostro mondo restando umani.

Dalle mura degli etruschi ai writers contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Velázquez e Goya, Tomaso Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti e ci racconta cosí il fondamentale ruolo civile che, oggi piú che mai, la bellezza è chiamata a ricoprire.

Scopri di più

978880621125GRA

Antonio GaldoNon sprecare

Un manifesto per un nuovo stile di vita, un nuovo modello di sviluppo, una nuova economia, una nuova crescita.

Siamo tutti diventati spreconi. Terribilmente. Per i motivi piú disparati: abitudine, indifferenza, distrazione. Eppure una tumultuosa trasformazione sta investendo il destino di ognuno di noi, costringendoci a ripensare in un colpo solo all’economia, alla politica, alla società. Ai modi di produrre e di consumare. Al modello di sviluppo e al prezzo della spesa.

Scopri di più