978880625490HIG

Stefano MancusoLa tribú degli alberi

La tribú degli alberi è una storia emozionante e avventurosa, vivacissima e millenaria. Cimentandosi per la prima volta con la narrativa, il celebre botanico ha scritto una storia per tutte le età.

E se chi dice «io» avesse centinaia, forse migliaia di anni? Intorno a Laurin, nei secoli, si è svolta la storia di una intera comunità, e lui ora – con le radici ben salde nel terreno e la chioma ancora svettante nonostante l’età – ne ripercorre le vicende, le incomprensioni, le feste, i dubbi e le promesse.

Scopri di più

Chiedi

Viola ArdoneOliva Denaro

Liceo classico Ariosto, Ferrara
Classe: III S
Docente: Laura Comparato

«Mio padre fotografa la vita, e nella vita ci sta tutto. Anche quello che uno non vuole vedere» (p. 30). Con queste parole Liliana intende dire che la vita va affrontata in tutti i suoi aspetti con coraggio, senza temere il giudizio degli altri?

Sí, certo, ma c’è anche il coraggio dei fotografi e i giornalisti che documentavano gli omicidi di mafia e di camorra. Non solo le immagini della Sicilia bella, da cartolina, ma anche di quella violenta.

Scopri di più

978880625709HIG

Giuseppe AntonelliIl Dante di tutti

La fortuna popolare – cominciata già nel Trecento – ha finito col rendere Dante un’icona, nel senso di un simbolo legato a un immaginario condiviso. Il centenario appena celebrato ha dimostrato una volta di piú quanto sia grande la vitalità di Dante a sette secoli dalla sua morte. Ma mai come in queste celebrazioni è stato chiaro che Dante sopravvivrà ancora a lungo anche grazie a quella percezione collettiva che lo ha reso ormai in tutto il mondo una straordinaria icona pop.

Scopri di più

Classe

Giorgio SciannaCose piú grandi di noi

IIS Boscardin, Vicenza
Classe: III BLA

Cose piú grandi di noi è l’ultimo romanzo scritto da Giorgio Scianna, nato a Pavia nel 1964. L’autore ci propone uno spaccato della vita di una famiglia alla fine degli Anni di Piombo a Milano. La giovane Marghe, terrorista pentita agli arresti domiciliari, ha venduto i suoi ideali e i suoi compagni, compreso il ragazzo che amava, per uno sconto della pena e ora, dalla finestra del suo trilocale che condivide con il padre, osserva l’altra parte della famiglia che continua la vita di tutti i giorni nell’appartamento dall’altro lato della strada.

Scopri di più

978880624995HIG

Racconti del pianeta Terraa cura di Niccolò Scaffai

Avvicinarci, immedesimarci: è questo il senso profondo dell’antologia che abbiamo tra le mani. Venti racconti perfetti, limpidi e coraggiosi, per tratteggiare nella sua complessità la narrazione – e il sentimento – della crisi ecologica. Oggi piú che mai ci serve un alfabeto nuovo con cui ripensare il mondo, e il modo scriteriato che abbiamo di abitarlo. 

Scopri di più

Insegnante

Viola ArdoneOliva Denaro

Annamaria Petriccione, Torino

Perché per noi è difficile, Maddalena? Perché abbiamo bisogno di battaglie, di petizioni, di manifestazioni? Di bruciare reggiseni, di mostrare mutande, di implorare di essere credute, di controllare la misura delle gonne, il colore del rossetto, la larghezza dei sorrisi, l’impellenza dei desideri? Che colpa ne ho io se sono nata femmina?

Viola Ardone è un’insegnante come me e come me immagino si ritrovi a parlare spesso tra i banchi di scuola di femminismo, parità di sessi e mascolinità tossica. Tutte parole che per molti dei nostri alunni sembrano difficili da comprendere, senza un fatto da cui partire, un documento, qualcosa su cui riflettere concretamente. Ecco perché credo che Ardone ci abbia fatto un grande regalo, raccontandoci la storia di Oliva Denaro.

Scopri di più