978880625976HIG

Paolo MalagutiPiero fa la Merica

Piero dei Gevori ha quindici anni e vive ai margini del bosco del Montello, l’antica riserva di legna della Serenissima. In famiglia sono tanti, hanno una casa che sta in piedi per miracolo, mangiano poco e non possiedono nulla. Come se non bastasse, la cattiva sorte si accanisce su di loro. Da qualche tempo, giú al paese, si dice che alla Merica regalino la terra a chi ha voglia di lavorare. Dopo l’ennesima ingiustizia, per i Gevori mettersi in viaggio in cerca di fortuna è l’unica salvezza. 

Scopri di più

Percorsi

Benedetta TobagiResistenza con voce di donna (e non solo)

«Dio mio, quanto vi siete divertiti!» pare abbia esclamato Italo Calvino dopo aver letto il Diario partigiano di Ada Gobetti, e credo proprio che sarete d’accordo con lui. Scritto a partire dagli appunti cifrati in inglese tenuti venti mesi della guerra civile 1943-45 dietro sollecitazione di Benedetto Croce nientemeno (il filosofo voleva capire cosa fosse stata davvero la Resistenza, e chi meglio di Ada?) e pubblicato nel 1956, il Diario conserva intatta la sua freschezza, e resta uno dei piú ricchi e vivaci resoconti dell’esperienza partigiana, col valore aggiunto di raccontarla dalla prospettiva di una donna.

Scopri di più

978880622521GRA

Massimo ZamboniL’eco di uno sparo

Una storia che chiedeva di essere raccontata, rimasta sepolta insieme alle tante storie rimosse di questo Paese. Un libro sofferto, inconsueto, che è insieme una presa d’atto, un amaro bilancio e una terrestre ballata incantatrice. La memoria va trasmessa, ci dice Massimo Zamboni, e «tocca ai nipoti tramandare, sottraendo ai genitori un compito che non avrebbero potuto svolgere con giustezza».

Scopri di più

Classe

Paolo MiloneAstenersi principianti

Liceo Brocchi, Bassano del Grappa (VI)
Classe: IV B
Docente: Rachele Bombieri

Paolo Milone torna in libreria con un romanzo intenso, poetico, luminoso. Dopo il grande successo di L’arte di legare le persone, l’ex psichiatra genovese decide di addentrarsi nel lato piú oscuro e sconosciuto delle nostre esistenze, la morte, provando a fare luce su un tema cosí delicato, restituendoci un’immagine inedita di quel momento che segna la fine della nostra vita.

Scopri di più