scuola

978880623845HIG

Tomaso MontanariL’ora d’arte

L’ora d’arte, che in tanti vorrebbero cancellare dai programmi scolastici, dovrebbe invece essere la piú importante di tutte. Perché l’ora d’arte serve a diventare cittadini, a divertirci e commuoverci. Serve a imparare un alfabeto di conoscenze ed emozioni essenziali per abitare questo nostro mondo restando umani.

Dalle mura degli etruschi ai writers contemporanei, passando per Michelangelo, Raffaello, Velázquez e Goya, Tomaso Montanari dà voce a quadri, sculture e graffiti e ci racconta cosí il fondamentale ruolo civile che, oggi piú che mai, la bellezza è chiamata a ricoprire.

Scopri di più

978880623852GRA

Delphine de ViganLe fedeltà invisibili

Cosa succede se le fragilità dei genitori ricadono sulla vita dei figli? Come può un bambino non restare fedele all’amore per la madre e il padre malgrado ogni mancanza?

Théo ha dodici anni e i suoi genitori sono separati. Vive in affido condiviso, una settimana dall’uno e una settimana dall’altra, senza raccontare mai niente. Sia perché il padre, che vive in uno stato di pietoso abbandono, gli ha chiesto di non farne parola con la madre, sia perché la madre, anaffettiva e rancorosa nei confronti dell’ex marito, ogni settimana riprende il filo del discorso da dove l’ha interrotto sette giorni prima. Come se nulla fosse. E a non raccontare nulla, con la stessa invisibile fedeltà è Mathis, suo unico amico e compagno di classe, col quale Théo ha iniziato un gioco pericoloso: bere superalcolici a scuola per non sentire dolore.

Scopri di più

978880620688GRA

Giancarlo VisitilliE la felicità, prof?

«Mi domando com’è possibile che una ragazza di diciotto anni senta di essere cresciuta troppo in fretta. Se è accaduto, è anche colpa nostra. Ci rimproverano di mostrarci arresi. Ci chiedono di insegnare loro a non rinunciare alla felicità. È questo che dovrei fare? So farlo?»

Giancarlo Visitilli racconta adolescenti disillusi ma non arresi, che chiedono agli adulti di crederci ancora. Questo docente inconsueto, fissato con don Milani e De André, vuole soprattutto capire «cosa passa nella testa dei ragazzi, a quale ritmo si muova il loro cuore», e perché troppo spesso definiscano il mondo dei grandi «un invito al massacro».

Scopri di più

978880620574GRA

Gianni RodariEsercizi di fantasia

Esercizi di fantasia racconta la cronaca di una mattina qualunque a scuola con il maestro Rodari. È infatti la fedele trascrizione di quanto fu detto nel corso di un incontro fra lo scrittore e i ragazzi di una quinta elementare e una prima media, avvenuto ad Arezzo nel 1979.

«A me piace interrogare i bambini in modo indiretto mettendo in movimento la loro fantasia. Perché se io pongo loro un problema fantastico le loro soluzioni sono sempre piú avanzate delle mie… Sono sempre piú coraggiose; vanno sempre un passo piú in là».

Scopri di più

978880623094GRA

Benni, Crichton, Dahl, Ende, Lodoli e altriCompagni di scuola

Pochi momenti restano impressi in ognuno di noi come quelli vissuti a scuola. È lí che per la prima volta si provano emozioni, passioni, delusioni e rancori che durano una settimana, ma cosí forti da restare indelebili nella memoria. È lí che, mentre impariamo a conoscere il mondo, il mondo impara a conoscere noi. È lí che nascono amicizie destinate a durare per sempre. Che li si ami o li si odi, gli incontri e gli scontri di quei giorni sono spesso destinati a cambiare una vita e per questo sono stati oggetto dell’attenzione di tanti scrittori, che hanno saputo raccontarli nei loro lati comici e in quelli tragici.

Scopri di più

Raimo

Christian RaimoTranquillo prof, la richiamo io

Le interrogazioni, i compiti, il tempo che non passa mai, sono gli incubi di qualunque studente. Tranne che in questo libro.

Nato su Facebook e diventato molto rapidamente un fenomeno virale, Tranquillo prof, la richiamo io racconta di un docente non preparato, spaventato, in cerca di riconoscimento, alle prese con degli studenti straordinariamente precisi, attenti, consapevoli del proprio ruolo.

Scopri di più