978880623164GRA

Kazuo IshiguroIl gigante sepolto

Il leggendario re Artú è morto ormai da tempo, ma la pace che egli ha imposto sulla futura Inghilterra, dilaniata dalla guerra intestina tra sassoni e britanni, perdura. Eppure, nella dimora angusta degli anziani coniugi Axl e Beatrice, sembra non esserci spazio per alcuna pace: una nebbia dilagante che sta man mano avvolgendo ogni villaggio del regno ha provocato loro un’inspiegabile amnesia.

L’unica cosa che riescono a ricordare è di avere un figlio, ma dove viva o cosa li ha separati rimane ignoto. Perciò, prima che anche questo unico ricordo si perda per sempre insieme a quello a cui tengono di più, decidono di intraprendere un viaggio per scoprire l’origine della nebbia incantata.

Scopri di più

Percorsi

Gabriele Di FronzoIl regno degli animali

Spesso fanno la loro comparsa in copertina, ritratti e fotografati, in posa oppure no, e sono balene con giusto la pinna caudale fuori dall’acqua, cani dagli occhi luminescenti, farfalle su pistilli gialli, tigri che zompano nella neve o grandi uccelli dalle ali favolosamente spiegate.

Trovarli in un libro è per metà catturarli e per metà affievolire la nostalgia di un tempo in cui eravamo piú insieme di adesso. Hanno poteri magici, sono mostruosi ma pure attraenti. Si stagliano sulla figura umana, sinuosi e fantasmagorici, ben piú vivi di quelli di pezza. Sono addomesticati e adorati. A branchi o da soli, compagni del nostro tentato ritorno al regno animale o evidenze di una distanza irrecuperabile, scandiscono la distanza tra noi e la natura. Attraverso di loro conosciamo i nostri sensi di colpa, i pentimenti. Davanti a loro abbiamo paura, davanti a loro non nascondiamo le lacrime. Gli animali sono sempre presenze complici e stregonesche che a volte ci atterriscono, ma che intanto prendiamo per mano per arrivare da qui a là.

Scopri di più

978880623006GRA

Chiara Valerio Storia umana della matematica

Storia umana della matematica racconta il lato umano di una disciplina che crea terrore (non solo negli studenti) appena ne viene pronunciato il nome. E lo fa attraverso il racconto delle vite – speciali, strambe e normalissime – di sei matematici. Questo vuol dire che alcune delle bestie nere della matematica studiata al liceo vengono qui raccontate quando non erano bestie nere, ma solo cuccioli che potevano essere addomesticati. 

Scopri di più

978880623197GRA

Nadia TerranovaGli anni al contrario

Una storia d’amore e di distruzione raccontata da una ragazza nata in quegli anni che «sembra siano andati tutti al contrario».

Messina, 1977. Sono gli anni della protesta che infiamma le fabbriche, le piazze e le università. Sono gli anni in cui i ragazzi giocano a fare i grandi, senza mai diventare adulti. Ma Messina non è Milano, né Roma, né Bologna, e in Sicilia l’onda lunga della protesta non arriva che con un ridicolo sfrigolio di schiuma. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santorre, ce l’ha con il padre avvocato e il suo «comunismo che odora di sconfitta», e vuole fare la rivoluzione.

Scopri di più

Classe

Ian McEwanEspiazione

Liceo Classico Marconi, Conegliano (TV)
Classe: IB
Docente: Francesco Targhetta

Una ragazzina, una storia d’amore, un grande fraintendimento, un’espiazione.

Il tutto ha inizio in Inghilterra, a villa Tallis, in una calda giornata del 1935. Sarebbe dovuta essere una semplice riunione di famiglia, eppure c’è qualcosa che a Briony non quadra: cosa lega sua sorella Cecilia a Robbie Turner, il figlio della donna di servizio? Briony, approfittando della presenza dei cugini del nord, allestisce uno spettacolo in onore dell’arrivo del fratello Leon e del noto industriale del cioccolato Paul Marshall. È una lettera, poi, la scintilla che accende quella sera d’estate, cambiando per sempre la vita dei protagonisti. Durante la cena i rapporti tra i personaggi si fanno sempre più tesi, finché la fuga dei due cugini fa saltare gli equilibri, dando a Briony il pretesto per compromettere due vite, oltre alla sua. Nel frattempo la guerra si insinua nell’esistenza dei personaggi, facendo sembrare insignificanti i problemi di casa Tallis. Cosa resta a Briony, se non un’espiazione?

Scopri di più

978880623129GRA

Leonardo CaffoLa vita di ogni giorno

Qual è il modo migliore di comportarsi? E il linguaggio giusto da utilizzare? Cosa esiste se esiste qualcosa? Ogni giorno pone sfide complesse che impongono la necessità di considerare la vita come una gara, spesso anche contro se stessi. La filosofia, che è l’arte dello stare al mondo, deve educare a un agonismo che sia una via di mezzo tra quello di uno scacchista e quello di un centometrista: pensare velocemente e agire di conseguenza. Un metodo, piú che una disciplina. Una mappa geografica, piú che un territorio.

Scopri di più

978880621765GRA

Matilde D’ErricoL’amore criminale

Un libro che ha il coraggio di raccontare quando l’amore si trasforma in crimine. Ogni tre giorni, in Italia, un uomo uccide una donna. La uccide nonostante sia sua moglie, sua figlia o la sua ex. La uccide perché è sua moglie, sua figlia o la sua ex. Le vittime del femminicidio muoiono per la rabbia, la gelosia, l’orgoglio degli uomini. Ma soprattutto muoiono perché sono donne, ancora troppo spesso silenziose, educate a una folle rassegnazione che non le spinge a denunciare chi abusa di loro.

Scopri di più

978880622593GRA

Giulio GuidorizziIo, Agamennone

In ogni storia si incrociano punti di vista diversi. E se si rileggesse l’Iliade attraverso gli occhi del re di Micene, comandante in capo dei Greci? Come andarono i fatti della guerra di Troia tutti o quasi lo sanno. Tutti ricordano l’ira di Achille e l’astuzia di Ulisse. Ma chi era a capo di quegli uomini che espugnarono la città con l’inganno del cavallo? Agamennone, il re di Micene. Il suo sguardo dimenticato, forse meno affascinante di quello di altri personaggi dell’Iliade, è però il piú stratificato e complesso, il piú adatto a farci entrare davvero nell’universo omerico.

Scopri di più

Burnett

Frances Hodgson BurnettIl giardino segreto

Mary Lennox ha nove anni e vive circondata da servitori che assecondano i suoi capricci: è una bambina viziata, insoddisfatta e perennemente arrabbiata. Quando un’epidemia di colera stermina la sua famiglia, è costretta a lasciare la sua amata India per trasferirsi in Inghilterra dallo zio, il nobile lord Archibald Craven, signore di un tetro castello su cui sembra gravare una maledizione.

Scopri di più

Insegnante

Frances Hodgson BurnettIl giardino segreto

Angela Pesce (Bologna)

«Da bambina non ero una gran lettrice» inizia così l’introduzione di Alice Sebold del Giardino segreto di Frances Hodgson Burnett.

Sei ragazzi di seconda media scelti per partecipare a un gruppo pomeridiano di recupero. Ecco, di certo neppure in questo caso si tratta di gran lettori. Ci sono ragazzi che escono dalla scuola media senza avere mai letto un libro, un libro intero, un libro da soli, un libro in camera la sera, un libro in spiaggia, un libro per piacere o per dovere. Non leggono e basta. Perché leggere è difficile, perché si trovano in situazione di difficoltà dal punto di vista linguistico o dal punto di vista sociale. I primi, di recente immigrazione, incontrano l’ostacolo della lingua italiana ancora in parte segreta; i secondi non hanno trovato spazio per i libri all’interno di vite faticose, di vite senza adulti di riferimento, di vite senza case. Alcuni tentano la lettura e l’abbandonano, altri la rifiutano a priori. Entrambi provano rabbia verso i libri, la collera di chi non può scegliere se leggere o no, di chi semplicemente non può.

La collera di Mary Lennox, la protagonista del Giardino segreto.

Scopri di più