Consiglio di classe

Classe

Beppe FenoglioUna questione privata

Liceo Gian Domenico Cassini, Sanremo
Classe: V R
Docente: Francesca Rotta Gentile

Una questione privata è considerato, ancora oggi, uno dei romanzi brevi piú avvincenti mai esistiti. Da una parte per la sua incredibile vastità di contenuti, con simbologie e significati che toccano continuamente ambiti lontani l’uno dall’altro, intrecciando in poche pagine amore e guerra, sangue e gelosia, dall’altra per lo stile e per la magnifica capacità di Fenoglio di pitturare scene crude e violente decorando le frasi con simboliche metafore, che lasciano il lettore a rimuginare sui propri pensieri per piú di qualche minuto.

Scopri di più

Classe

Samuele CornalbaBagai

ISISS Cerletti, Conegliano (TV)
Classe IV

Bagai di Samuele Cornalba racconta la storia di Elia, un giovane che cerca la sua strada in un piccolo paese di provincia, Pandino. Sotto la pressione della sua stessa crescita, Elia trova conforto in Camilla, una ragazza intraprendente e sognatrice, con la voglia di scoprire il mondo. La loro amicizia si evolve tra momenti di festa, conflitti, profonde riflessioni e momenti intimi, rivelando le incertezze e le aspirazioni tipiche dell’adolescenza.

Scopri di più

Classe

Donatella Di PietrantonioL’età fragile

Liceo classico Vittorio Emanuele II, Lanciano (CH)
Classe: V A
Docente: Antonella Festa

Esiste un’età senza paura?

È questo un grande interrogativo su cui ci invita a riflettere L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio. L’autrice si ispira a un fatto di cronaca nera realmente accaduto sulla Maiella negli anni 90 e lega quel passato non remoto al presente dei personaggi segnato da una pandemia. C’è una verità universale nella fragilità raccontata: non si tratta solo dell’età adolescenziale, ma di tutte le età della vita in cui ci si scopre vulnerabili, esposti, nudi di fronte al mondo.

Scopri di più

Classe

Samuele CornalbaBagai

ISISS F. Da Collo, Conegliano (TV)
Classe III D

Bagai di Samuele Cornalba mi ha colpito profondamente. È un libro breve e semplice, capace di farti riflettere su quel periodo della vita in cui sei sospeso tra l’essere adolescente e adulto. L’autore descrive l’ultimo anno di liceo dei protagonisti, ragazzi senza punti di riferimento che si ritrovano spaesati nella vita quotidiana. Ho riconosciuto molte emozioni descritte: incertezze, paure e quel senso di smarrimento che tutti proviamo.

Scopri di più

Classe

Viola ArdoneGrande Meraviglia

Liceo Carlo Cafiero, Barletta
Classe: IV B
Docente: Chiara Abbate

I lavori degli studenti realizzati a partire dalla lettura del romanzo Grande Meraviglia di Viola Ardone.

La follia è tante cose…
Follia non è leggere un libro al contrario e neanche leggere un libro dritto, follia sarebbe smettere di leggere.
Follia è una bella prospettiva che non avevi previsto, un cambio di senso o una sparizione improvvisa, è fare un salto quando tutti si aspettano un passo.
Ma follia è anche sofferenza, talvolta gravissima.

Scopri di più

Classe

Greta OlivoSpilli

Liceo scientifico Carlo Cafiero, Barletta
Classe: I C
Docente: Silvia Grima

«Erano stati loro a dirmelo, che anche quando non ci si vede proprio piú, c’è sempre un lampo di luce che riesce a penetrare le palpebre, perché la retina ricorda ancora».

Livia è una ragazzina che nel pieno della sua adolescenza deve superare un grande ostacolo: la scoperta di una rara malattia agli occhi che la porterà alla cecità. Ognuno di noi nella propria vita ha qualche difficoltà e di qualunque entità esse siano si arriverà sempre a farci i conti.

Scopri di più

Classe

Fabio GedaLa scomparsa delle farfalle

Liceo Nomentano, Roma
Classe: III M
Docente: Silvia Vitucci

Caro Fabio,

ho iniziato a scrivere questa lettera appena ho staccato gli occhi dall’ultima pagina del romanzo La scomparsa delle farfalle. I pensieri, le riflessioni, le impressioni erano troppe per rimanere intrappolate nella testa e ho sentito la necessità di scriverle su un foglio di carta. Mi sono posto una domanda che durante la lettura del romanzo continuava ad echeggiare nei miei pensieri e alla quale forse non esiste una risposta: qual è il momento preciso in cui si passa dall’adolescenza alla vita adulta, in cui si smette di essere ragazzini e si diventa uomini e donne?

Scopri di più