guerra

Viganò

Renata ViganòL’Agnese va a morire

«L’Agnese va a morire è una delle opere letterarie piú limpide e convincenti che siano uscite dall’esperienza storica e umana della Resistenza. Un documento prezioso per far capire ai piú giovani e ai ragazzi delle scuole che cosa è stata la Resistenza: una guerra di popolo, la prima autentica guerra di popolo della nostra storia» (Sebastiano Vassalli).

Sembra di vederla l’Agnese, con la vestaglia a fiori, le sporte sulle spalle e i piedi gonfi infilati nelle ciabatte informi. L’Agnese che fa la lavandaia e vive con il marito Palita che impaglia fiaschi e costruisce scope e panieri. E che tra una giocata di carte e un bicchiere di vino aiuta i partigiani a organizzare i loro movimenti.

Scopri di più

978880624636HIG

Bruno MaidaI treni dell’accoglienza

Un’operazione esemplare di solidarietà per i bambini tra le macerie del dopoguerra.

Tra il 1945 e il 1948 l’Unione donne italiane e il Partito comunista organizzano un trasferimento di massa di decine di migliaia di bambini provenienti da famiglie povere di diverse parti d’Italia, prima da Milano e Torino, poi in gran parte dal Mezzogiorno, portandoli in zone dove le condizioni di vita sono relativamente migliori.

Scopri di più

978880624646HIG

Marcello FoisPietro e Paolo

Sotto il cielo «rigido e impassibile» di gennaio, Pietro e Paolo, ormai uomini, si stanno per incontrare dopo tanto tempo. Lo sanno entrambi, sarà l’ultima volta. Prima erano inseparabili: Pietro figlio dei servi, Paolo dei padroni, un’adolescenza trascorsa in comunione con la natura, nel cuore vivo di una Sardegna selvaggia. I giochi, le parole pronunciate per conoscersi o per ferire, poi Lucia, «una giovane acacia selvatica».

Scopri di più

978880624588HIG

Cesare PaveseLa luna e i falò

All’indomani della Liberazione, dopo molti anni passati in America, Anguilla fa ritorno al paese delle Langhe in cui è cresciuto. Eppure, a Santo Stefano Belbo tutto sembra essere rimasto uguale, immobile: «stessi rumori, stesso vino, stesse facce di una volta. I ragazzetti che correvano tra le gambe alla gente erano quelli; i fazzolettoni, le coppie di buoi, il profumo, il sudore, le calze delle donne sulle gambe scure, erano quelli. E le allegrie, le tragedie, le promesse in riva a Belbo». Anche Nuto, l’amico di sempre, è ancora là. E con lui Anguilla decide di ripercorrere i luoghi dell’infanzia e dell’adolescenza alla ricerca delle proprie radici.

Scopri di più

978880623923GRA

Mario Rigoni SternIl bosco degli urogalli

Storie di cacciatori, di animali selvatici, di cani, di montagne in cui si respira l’anima degli spazi aperti e di paesaggi impervi solo sfiorati dalla presenza umana. Questo è Il bosco degli urogalli: una serie di racconti pubblicati dapprima in varie riviste e poi raccolti in un’antologia per volere di Italo Calvino, riproposti in quest’edizione con una nuova prefazione di Paolo Cognetti.

Scopri di più

978880623794HIG

Mohsin HamidExit West

Saeed è timido e un po’ goffo con le ragazze. Nadia al contrario è sensuale e sceglie di indossare il velo solo per proteggere la propria indipendenza di ragazza single che fuma e gira in motorino.  Saeed trova finalmente il coraggio di rivolgerle la parola e mentre la guerra civile inizia a imperversare nella loro città e gli scontri si infiammano, Nadia e Saeed – spavaldi e fragili come solo i ragazzi sanno essere – si scoprono innamorati.

Scopri di più

Diario ET scrittori

Anne FrankDiario

«Riuscirò mai a scrivere qualcosa di grande, sarò mai una giornalista e scrittrice? Lo spero, oh, lo spero tanto, perché scrivendo riesco a fissare tutto sulla carta, i pensieri, gli ideali e le fantasie» (5 aprile 1944).

Quando Anne inizia il suo diario, nel giugno del 1942, ha appena compiuto tredici anni. Poche pagine, e all’immagine della scuola, dei compagni e di amori piú o meno ideali, si sostituisce la storia della lunga clandestinità vissuta inseme ad altri sette ebrei nell’Alloggio segreto di Prinsengracht 263, Amsterdam.

Scopri di più

978880622781GRA

Anilda IbrahimiL’amore e gli stracci del tempo

«È stata la guerra, la guerra ha dato un altro significato alle promesse».

Milos e Besor sono legati da un’amicizia profonda. Docente di medicina l’uno, brillante studente l’altro, condividono la passione per la scienza e per le poesie di Charles Simic. I loro figli, Zlatan e Ajkuna crescono insieme nella stessa casa, a Pristina, nonostante lui sia serbo e lei kosovara di etnia albanese. Ma il Kosovo, in cui per secoli questi popoli hanno convissuto, alla fine degli anni Novanta sanguina. Ed è l’ennesima ferita al cuore dell’Europa balcanica.

Scopri di più

978880625310GRA

Beppe FenoglioUna questione privata

«Tu non devi sapere niente, solo che io ti amo. Io invece debbo sapere, solo se io ho la tua anima».

Langhe, tempo di Resistenza. Fenoglio racconta temi a lui molto cari: le guerre partigiane, la Storia pubblica e militare, gli scontri a fuoco, i movimenti delle truppe e delle bande fasciste e antifasciste, la crudeltà e la morte che ne consegue. Ma non è tutto. A questo si intreccia una storia piú piccola, piú personale e intima, eppure vissuta in modo non meno tragico, che vede protagonista il giovane Milton, studente universitario ed ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome.

Scopri di più

978880621964GRA

Elsa MoranteLa storia

Roma, 1941. Ida Ramundo è una giovane maestra di origine ebraica rimasta vedova, che vive nel quartiere popolare di San Lorenzo con il figlio Nino, ragazzo esuberante e spavaldo, dapprima fervente fascista, poi partigiano. Ad incrociare la sua strada, un giorno, è un giovanissimo militare del Reich, di nome Gunther, che sta vagando in cerca di una donna che lo consoli della triste condizione di soldato. E preso da una furia incotrollabile, ne abusa. Da questo atto di violenza nasce il piccolo Useppe, che si trova a crescere gracile e malato tra gli stenti e la fame di una Roma occupata.

Scopri di più