978880622954HIG

Valerio Calzolaio, Telmo PievaniLibertà di migrare

Le specie umane migrano da almeno due milioni di anni. Quando il clima diventò instabile, gli umani decisero di spostarsi, migrare, andare sempre piú in là. Dall’Africa al Medio Oriente e da lí verso Asia ed Europa. Il risultato è stato l’arricchimento delle popolazioni umane: fughe, ondate, convivenze, selezione naturale, sovrapposizione tra flussi successivi, conflitti tra diverse specie umane, fino a Homo Sapiens.

Scopri di più

Chiedi

Giorgio SciannaLa regola dei pesci

Liceo Majorana, Torino
Classe: IV D
Docente: Claudia Leoni

Qual è il significato della frase in copertina: «Ogni generazione ha la sua linea d’ombra»?

Questa frase serve per poter parlare di formazione. Ne La regola dei pesci troviamo la crescita di Ivan che da ultrà sfegatato diventa un saggio. Per quanto riguarda Anto assistiamo a una formazione al contrario, infatti lo ritroviamo alla fine piú confuso di prima. I personaggi, però, devono ancora fare un pezzettino di strada per diventare uomini veri.

Scopri di più

978880623642HIG

C’era una volta il Natale

«È Natale! Devi odiare davvero il genere umano se non lasci che questa festa ti susciti un qualche sentimento di gioia nel cuore» (Charles Dickens).

Regali da nascondere sotto l’albero che brilla di luci, accanto a un presepe da salotto. Profumo di neve e di aghi di pino. Il camino che crepita e qualcuno che racconta una storia, magari di fantasmi. Senza dimenticare il cenone della vigilia, il rito della messa di mezzanotte, i baci sotto il vischio e i bambini che non vogliono andare a letto per aspettare la slitta carica di doni. In una parola: Natale.

Scopri di più

Insegnante

Nadia TerranovaAddio fantasmi

Silvia Vitucci (Roma)

Fare i conti con il fantasma di un’assenza è ancora piú difficile rispetto all’elaborazione di un lutto: «La morte è un punto fermo, mentre la scomparsa è la mancanza di un punto, di qualsiasi segno di interpunzione alla fine delle parole. Chi scompare ridisegna il tempo, e un circolo di ossessioni avvolge chi sopravvive».

La scomparsa a cui è sopravvissuta Ida, la protagonista quarantenne di Addio fantasmi, è quella di suo padre, professore di liceo che, quando lei aveva solo tredici anni, a causa di una profonda depressione ha scelto di scomparire nel nulla («scivolare via», scrive Terranova) senza lasciare tracce.

Scopri di più

978880624343HIG

Giacomo MazzariolGli squali

Dopo lo straordinario successo di Mio fratello rincorre i dinosauri, il nuovo romanzo di Giacomo Mazzariol.

«Squali, ecco cosa eravamo, ecco cosa dovevamo essere. Animali capaci di scivolare in un mondo che aveva perso solidità, che era diventato instabile. Non eravamo crudeli, solo affamati. Non eravamo impazienti, solo non potevamo restare immobili».

Max frequenta l’ultimo anno di liceo in una cittadina della provincia veneta; è uno come tanti, bravo con i computer. Filippo, Anna, Beatrice e Andrea sono i suoi amici di sempre: con loro ha diviso ogni istante fin dall’asilo e con loro ha progettato di trascorrere i mesi che precedono l’inizio dell’università. Ma un semplice algoritmo, creato nella sua cameretta da figlio unico, gli stravolge in un attimo l’esistenza.

Scopri di più

Classe

Fortunato CerlinoSe vuoi vivere felice

Liceo Canudo, Gioia del Colle (BA)
Classe: IV D
Docente: Irene Martino

Quante volte ci siamo chiesti «come si fa ad essere felici?» È sin dai tempi di Epicuro che ogni civiltà – ostinatamente – si interroga su questa domanda. Per un bambino che sogna di essere attore, cantante, astronauta, e che invece è abituato alla precarietàal peso delle responsabilità che un’intera famiglia gli pone e che lo rendono «adulto a dieci anni», quale potrebbe essere una via di uscita dal tunnel della realtà nuda e cruda, non affrontabile da un bambino, quale potrebbe essere la via per «vivere felici»? 

Scopri di più

978880624060HIG

Michela MurgiaIstruzioni per diventare fascisti

«Essere democratici è una fatica immane. A dire il vero, se guardiamo all’Italia di oggi, sembra che non interessi piú a nessuno, tanto meno alla politica».

Lungi dall’essere un’ideologia, il fascismo di oggi è un metodo, un modo di fare. È il metodo non di chi combatte un avversario, ma di chi costruisce un nemico, di chi fa leva su una costante condizione di pericolo, di chi pensa che un capo unico e forte possa risolvere tutti i problemi.

Scopri di più

Classe

Giulio GuidorizziIo, Agamennone

Liceo Ludovico Ariosto, Ferrara
Classe: II M
Docente: Micaela Rinaldi

Riscritture del finale di Io, Agamennone

Quando il cavallo di legno, simbolo della resa degli Achei, giunse davanti alle mura di Troia, città un tempo feconda e ricca di abitanti, i Troiani gioirono. Per loro erano finiti anni di guerre e sofferenze, le infinite perdite d’uomini erano cessate. Il saggio indovino, il buon Laocoonte, rimuginò tra sé e disse ai suoi concittadini: «Figli di Ilio, troppo facile la resa degli Argivi; sospetto un tranello». I Troiani diedero ascolto al loro acuto sacerdote e, dopo avere a lungo pensato, stabilirono che il dono venisse portato all’interno delle alte mura e che i migliori guerrieri tra loro si appostassero a guardia dell’immenso cavallo per sorvegliarne il grande ventre sospetto. Cosí, quando l’Atride Agamennone, il Laerziade Ulisse e gli altri capi achei sbucarono dalla botola sotto la coda, si videro fronteggiati dalle truppe troiane schierate intorno.

Scopri di più

978880623727HIG

Evelina SantangeloDa un altro mondo

Da quando suo figlio è scomparso, Karolina è una madre disarmata, fa scorrere i giorni persa nell’attesa. Sistema il letto di Andreas come se lui dovesse rientrare a casa la sera, ma non lo vede da molto tempo, e sa che nel suo computer ruggiscono filmati estremisti che fanno tremare. Khaled è un ragazzino forse siriano, arrivato in Europa con il fratello e la promessa di un lavoro. Ora è rimasto solo e non ha piú niente di cui aver cura, a parte quel trolley rosso che non molla mai. Lí dentro tiene il suo segreto.

Scopri di più