Archivio Autori: eitascabili2

978880624465HIG

Paola MastrocolaLeone

– Cosa fai?
– Niente…
– Hai appena detto una preghiera.
– No…!
– Ti ho sentito, era il Credo, Leone. Stavi recitando il Credo, vero?

Leone è un bambino di sei anni solitario e timido, sottile come un giunco. Sua madre Katia fa la commessa in un supermercato; divorziata dal marito, pochi soldi, poco tempo, sempre di corsa. In assenza di punti di riferimento, Leone si sente un cestino portato qua e là, dalla vicina di casa, dalle amiche di Katia, dal padre due volte al mese. Ha imparato perfino a fare «esercizi di inesistenza»: immobile e silenzioso come un albero, spera di essere lasciato in pace.

Ma ecco che un giorno succede qualcosa. In mezzo a tutta la gente che passa, alle auto, sotto le luci intermittenti degli alberi di Natale, Leone si mette a pregare.

Scopri di più

Classe

Romolo BugaroEffetto domino

Liceo Pascoli, Bolzano
Classe V A
Docente: Giovanni Accardo

Il romanzo Effetto domino è stato scritto da Romolo Bugaro, avvocato specializzato in diritto fallimentare e scrittore padovano. Ambientato tra Padova e Vicenza, è un libro molto attuale e non a caso rispecchia le difficoltà che gli imprenditori incontrano nell’esercitare le loro attività in Italia, soprattutto dopo la grave crisi economica degli ultimi anni.

Scopri di più

978880622807GRA

Elsa MoranteLe straordinarie avventure di Caterina

«Carissimi lettori, l’Autrice era una ragazza di circa tredici anni quando scrisse le storie del presente libro, e ne disegnò le figure. A quel tempo, essa non aveva nessun Editore. Aveva due gatti di diversa grandezza, ma di uguale importanza, e un certo numero di fratelli e sorelle minori di lei. Costoro erano gli unici lettori suoi, a quel tempo: e fra quei lettori, pochi ma scelti, le presenti storie ebbero un vero successo».

Scopri di più

978880622572GRA

Giacomo Debendetti16 ottobre 1943

Roma, Portico d’Ottavia, 16 ottobre 1943. Sono le 5.15 del mattino quando le SS fanno irruzione nelle strade del ghetto ebraico e rastrellano 1024 persone, tra cui 200 bambini. Due giorni dopo, dei vagoni piombati partiranno dalla stazione Tiburtina alla volta di Auschwitz. A tornare saranno in sedici. A raccontarci tutto questo è Giacomo Debenedetti: pagine brucianti dove a parlare è un coro sgomento e terribile da cui si staccano, solo per infinitesimi istanti, le voci dei protagonisti, subito sommerse e per sempre perdute.

Scopri di più

Classe

Marco MarsulloI miei genitori non hanno figli

ITG S. Secchi, Reggio Emilia
Classe: II A
Docente: Mariachiara Morello

Pensieri sciolti

S: Credo che questo romanzo riesca a dar vita a una situazione che ad oggi è sempre piú comune: la mancanza di dialogo e di rapporto tra genitori e figli. Inoltre, riesce a trasmettere e a raccontare i fatti con ironia ad ogni tipo di pubblico.

C: Il brano secondo il mio parere fa riflettere sul fatto di non escludere i propri genitori. È meglio avere genitori che tengono ai figli piuttosto che quelli che attribuiscono loro la colpa dei propri errori. I miei genitori non hanno figli mi è piaciuto poiché ti pone nell’ottica di un ragazzo con una famiglia incompatibile.

Scopri di più

978880623745GRA

Nadia TerranovaAddio fantasmi

«Se c’era un’arte in cui io e mia madre eravamo diventate brave durante la mia adolescenza, quell’arte era il silenzio».

Ida è appena sbarcata a Messina, la sua città natale: la madre l’ha richiamata in vista della ristrutturazione dell’appartamento di famiglia, che vuole mettere in vendita. Circondata di nuovo dagli oggetti di sempre, di fronte ai quali deve scegliere cosa tenere e cosa buttare, è costretta a fare i conti con il trauma che l’ha segnata quando era solo una ragazzina. Ventitre anni prima suo padre è scomparso. Non è morto: semplicemente una mattina è andato via e non è piú tornato.

Scopri di più

978880623904GRA

Davide ContiGli uomini di Mussolini

Al termine della Seconda guerra mondiale molti tra i piú alti vertici dell’esercito o degli apparati di forza del fascismo furono accusati di omicidi e torture, ma nessuno venne mai processato o epurato. Nessuno fu mai estradato all’estero o giudicato da un tribunale internazionale. Diversi di loro furono invece coscientemente reintegrati nei loro posti di responsabilità, dando corpo a quella «continuità dello Stato» che rappresentò una pesante ipoteca sull’Italia repubblicana.

Scopri di più

Chiedi

Fabio GedaAnime scalze

IISS Salvemini, Alessano (LE)
Classe: V AL
Docente: Valeria Bisanti

In Anime scalze si capisce sin da subito che il tuo interesse è per Ercole, di cui non invadi mai gli spazi, non ne copri la voce, non lo metti nei guai per suscitare un interesse maggiore. Il protagonista, quindici anni, è un adolescente raro, che non si sporca e non scende a patti, non vuole omologarsi. Come nasce questa figura?

Ercole nasce dalla mia esperienza come educatore, dai ragazzi e dalle ragazze con cui ho lavorato in comunità alloggio per nove anni, dalla loro forza e dalle loro fragilità, dalle loro famiglie e dalle loro domande. Ne ho incontrati diversi simili a Ercole, ragazzi in cui si percepiva del bene e del bello, ma un bene e un bello spesso soffocati dalla sfiducia nei confronti degli adulti di riferimento, e quindi, per questo motivo, costretti a crescere da soli o affidandosi a figure genitoriali sghembe, come fratelli o sorelle.

Scopri di più