Roberto Saviano L’amore mio non muore
Questo è un romanzo. Racconta una storia impossibile. Una storia vera.
Rossella Casini ha poco piú di vent’anni, è di Firenze, ha un padre e una madre affettuosi che non le fanno mancare nulla. La sua è un’esistenza tranquilla, anche se siamo nell’Italia del ’77, le piazze sono animate dalle contestazioni politiche, nelle strade si riversano rabbia, violenza, molta eroina. Ad agitare la vita di Rossella, da un giorno all’altro, ci pensa Francesco, studente calabrese fuori sede.
Greta Olivo Spilli
Liceo Giordano Bruno, Medicina (BO)
Classe: II BLX
Docente: Roberta Panzini
Livia è una ragazza che corre veloce e deve imparare a muoversi nel buio, un’adolescente piena di energia che ha una grande passione per la corsa. Quando corre si sente libera, come se nulla potesse fermarla, ma un giorno una diagnosi inaspettata cambia tutto: una malattia degenerativa la porterà alla cecità.
Annalisa Ambrosio L’amore è cambiato
È possibile superare il mito tradizionale dell’amore senza negarsi il piacere di perdere la testa per qualcuno? Forse sí, a patto di capire che cosa fare se si è innamorati nell’era post-romantica.
Viola Ardone Grande Meraviglia
IIS Fermi Galilei, Ciriè (TO)
Classe: IV C
Docente: Federica Fessia
Nell’ambito del progetto Einaudi Lo struzzo a scuola quasi trecento studenti del triennio dell’IIS Fermi- Galilei di Ciriè hanno partecipato a un coinvolgente incontro con Viola Ardone, autrice di successo dei romanzi Il treno dei bambini, Oliva Denaro, e Grande Meraviglia, intenso tributo alla Legge Basaglia.
Matteo Saudino Anime fragili
Dal prof di «BarbaSophia», un libro illuminante su come la filosofia antica possa essere, per i giovani e non solo, un prezioso baricentro nella complessa epoca in cui viviamo.
Il nostro è un tempo con poche certezze e tante cose che non funzionano piú. Una fase storica in cui è difficile orientarsi. Dalla solitudine alla mancanza di dialogo, dall’assenza di verità alla crisi della politica, passando per le inquietudini della tecnologia e il tabú della morte, sono tante le vulnerabilità con cui ci ritroviamo a fare i conti.
Luca Misculin Mare aperto
Per gran parte della storia umana il mare ha suscitato una sensazione precisa: la paura. Persino in un posto come il Mediterraneo centrale, dove Europa e Africa si guardano a poca distanza. La storia di questo pezzo di mondo, di un mare che può essere un ponte ma anche una barriera invalicabile, dice molto di noi.
Giorgio Scianna Le api non vedono il rosso
IIS N. Pellati, Nizza Monferrato (AT)
Classe: II e IV C
Docente: Davide Salatino
Il protagonista del romanzo Le api non vedono il rosso di Giorgio Scianna è Giulio Corridoni, un ingegnere informatico che lavora allo sviluppo della Chandra, un’auto a guida autonoma da lui progettata per l’azienda per cui lavora. Giulio è un uomo brillante, immerso nel mondo della tecnologia e dell’intelligenza artificiale e crede fermamente nel progresso e nelle potenzialità della sua creazione.
Fabio Ciconte Il cibo è politica
Ci chiediamo spesso cosa possiamo fare come consumatori. Ma se la domanda fosse sbagliata? Se il mito del consumatore consapevole fosse controproducente?
Ci siamo convinti di cambiare lo stato delle cose esclusivamente con l’azione individuale: abbiamo pensato di poter risolvere l’emergenza climatica mangiando meno carne, sprecando meno cibo o usando meno plastica. Eppure, la crisi ecologica, sociale ed ambientale non accenna a migliorare.
Matteo Nucci Achille e Odisseo
Sara Scalabroni, Civitanova Marche (AN)
A volte basta poco per guardare con altri occhi ciò che è in un certo modo per universale convenzione e sembra immutabile. Per esempio, basta rinunciare alle parole ovvie e chiamare gli eroi che popolano l’epica omerica semplicemente ragazzi. Sí, perché quello erano Achille, Patroclo, Odisseo e tutti gli altri che si sono trovati a combattere una guerra alla quale in fondo erano poco interessati, proprio come è successo a tanti uomini in carne e ossa.