Insegnante

Antonella OssorioLa mammana

Erminia d’Auria (Cava de’ Tirreni)

«La mammana racconta e volge allo sguardo del lettore quelle verità che non si vedono, si sentono con il cuore. Quando stavo per acquistare questo libro, incrociai lo sguardo della mia prof. di lettere e lei mi disse: “Sono sicura che a te piacerà molto!”»

Questo è ciò che una mia alunna ha scritto in un compito in classe dopo aver letto il romanzo di Antonella Ossorio. Autrice di libri per ragazzi, Antonella Ossorio è riuscita, con un romanzo forte ed intenso, ad arrivare al cuore di tutti i miei studenti, che l’hanno acclamata come una rockstar durante l’incontro che si è tenuto presso il nostro Liceo.

Scopri di più

978880623140GRA

Elena VarvelloLa vita felice

Elia ha sedici anni ed è un ragazzo solitario. Suo padre Ettore ha perso il lavoro e ora sembra perdere, giorno dopo giorno, anche la ragione: si chiude in garage, scrive lettere in cui denuncia un complotto di cui si sente vittima, sparisce per ore a bordo di un furgone. La madre Marta si aggrappa al ricordo di un marito che di fatto non c’è più. E così la routine famigliare si inceppa, fino a precipitare in una notte d’agosto.

Scopri di più

978880619099GRA

Charles DickensCanti di Natale

Nessun autore è famoso come Charles Dickens, nessun racconto è conosciuto come il Canto di Natale: il vecchio Scrooge ha passato la vita ad accumulare ricchezze e la notte della Vigilia riceve la visita di tre spiriti che lo conducono in un viaggio attraverso il Natale passato, presente e futuro. Questa visita lo metterà di fronte alla realtà dei fatti, quella di essere diventato un vecchio avido, solo e odiato da tutti, e lo trasformerà nel profondo.

Scopri di più

Percorsi

Elena VarvelloFamiglie: un album di fotografie

Ciascuno di noi fa il suo ingresso nel mondo in una famiglia, che sia numerosa o minuscola. Famiglia è chiunque ci accolga in quei primi momenti di vita – in certi casi accade piú tardi e ci si accoglie a vicenda –, persone a cui siamo legati da un vincolo indissolubile. Possiamo andarcene molto lontano: quelle persone restano sempre l’origine, il punto d’inizio. Ecco da dove veniamo. Costruiremo una nuova famiglia, una volta cresciuti, un altro piccolo mondo nel mondo, diventeremo il punto d’inizio per qualcun altro, magari, e quella storia si ripeterà. Ma che cos’è una famiglia? Intendo dire, cos’è veramente? Cosa nasconde quel nome? Molti scrittori hanno provato a raccontarla, come se fosse un mistero, una questione piú complicata di quanto sembri, un vincolo indissolubile eppure scomodo, a volte difficile, una storia che pare banale e che invece continua a porci domande.

Scopri di più

978880623731GRA

Paola MastrocolaL’amore prima di noi

I miti sono quel che resta dopo il tempo che passa, sono racconti favolosi con i quali gli uomini cercano di comprendere e afferrare grandi verità. Parlano a noi e di noi, per questo sono eterni. Con grande maestria Paola Mastrocola attinge alla mitologia antica e la riscrive, riempiendo gli spazi bianchi che ogni storia offre e restituendola al lettore carica di nuovi significati.

Scopri di più

Insegnante

Roberto VecchioniLa vita che si ama

Elena Tamborrino (Maglie)

Se è vero che la vita è fatta di «momenti di trascurabile felicità», come sostiene Francesco Piccolo in un suo libro di qualche anno fa, è anche vero che quella stessa felicità si può cogliere in occasioni e circostanze che hanno respiro più ampio, che dobbiamo andare a scovare nella memoria e che sono legate a persone ed episodi che presentano uno scarto rispetto a quello che «normalmente» ci si può aspettare da consuetudini e paradigmi. In realtà nulla è davvero perfettamente «normale», integrato in un sistema, se sappiamo leggere tra le righe della vita e trovarci l’aspetto insolito e inaspettato, spesso risolutivo, che poi ci fa dire «questa è la felicità».

Scopri di più

978880623075GRA

Roberto VecchioniLa vita che si ama

«Non si è felici nell’imperturbabilità, ma nell’attraversamento del vento e della tempesta».

Che cos’è la felicità? Una cosa transitoria che incrocia la vita per brevi momenti, o un modo di essere e di affrontare l’esistenza, nonostante i dolori e le difficoltà quotidiane? È intuile chiederlo. Lo scrive un padre ai propri figli, Francesca, Carolina, Arrigo ed Edoardo: la felicità non è una questione di istanti, ma una presenza costante; il problema è saperla intravedere, imparando a non farci abbagliare. Il padre è Roberto Vecchioni, che decide di spogliarsi dei panni di cantautore per vestire quelli di uomo comune e affrontare la sfida dell’essere felici partendo dagli affetti più cari.

Scopri di più

978880623196GRA

Giacomo PapiI fratelli Kristmas

Cosa succederebbe se la notte del 24 dicembre Babbo Natale si ammalasse?

Con una febbre da cavallo e una tosse spaventosa, l’anziano Niklas Kristmas, alias Babbo Natale, non può uscire al freddo per consegnare i regali. Ma i bambini stanno aspettando questo giorno da un anno e non si può assolutamente deluderli. L’unica soluzione allora, è quella di chiamare Luciano, il fratello minore, un tipo ribelle con strane idee in testa: le redini del Natale – e delle renne – sono nelle sue mani.

Scopri di più

cover_web

Paolo CognettiLe otto montagne

«Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa».

Pietro è un ragazzino di città. La madre lavora in un consultorio di periferia, farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un solitario, e torna a casa ogni sera carico di rabbia. Ma sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l’orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia.

Scopri di più