978880623346GRA

Giorgio SciannaLa regola dei pesci

«I pesci riescono a muoversi tutti insieme senza scontrarsi e senza perdere nessuno. Basta fidarsi del movimento degli altri».

Che fine hanno fatto gli unici quattro maschi della quinta C? A settembre, quando riprendono le lezioni, il liceo Tommaseo è scosso da una notizia inquietante: Roberto Ivan Anto e Lorenzo sono spariti; al loro posto solo quattro banchi vuoti. Sono partiti per una vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio di loro non si ha più traccia, i cellulari sono disattivati e su Facebook nessun post. E mentre un funzionario della Farnesina sta fornendo assistenza ai genitori per capire cosa sia successo, all’improvviso, come uno spettro, compare Lorenzo.

Scopri di più

Insegnante

Andrea BajaniUn bene al mondo

Ilaria Vajngerl (Valdagno)

In classe stiamo imparando a descrivere. Prendete un foglio, ho detto ai miei ragazzi, e pensate a un sentimento. Quello che vogliamo? Mi hanno chiesto. Quello che volete.
Bene, adesso provate a dargli un corpo, o una forma. E poi me la raccontate. I più timidi hanno guardato la pagina bianca, i più spavaldi hanno alzato la mano. Può farci un esempio? Mi hanno domandato.

Così ho cominciato a leggere ad alta voce le prime facciate di Un bene al mondo, l’ultimo romanzo di Andrea Bajani.

Scopri di più

978880622821GRA

Riccardo GazzanigaNon devi dirlo a nessuno

Luca ha tredici anni ed è genovese. È l’estate del 1989 e la sua famiglia decide di trascorrere le vacanze estive a Lamon, un piccolo centro sulle montagne bellunesi. Al centro della storia c’è l’adolescenza, con i suoi rituali e le sue scoperte: i ragazzi che si sentono i padroni del mondo, le serate passate al campetto di calcio, le gare in bici, le ragazze, i primi baci, Luca che ha una cotta per Chiara, che ha una cotta per Samuele. Finché una sera, succede qualcosa di inquietante. Addentratosi nel bosco con il fratellino Giorgio, Luca si accorge che nel buio due occhi li stanno fissando.

Scopri di più

Chiedi

Nadia TerranovaGli anni al contrario

Liceo Nomentano, Roma
Classe: IV L
Docente: Silvia Vitucci

Il 28 novembre 2016 diverse classi del liceo Nomentano di Roma, grazie alla preziosa collaborazione della responsabile del Punto Einaudi di via Bisagno Simona Pedicone, hanno avuto modo di incontrare Nadia Terranova e di discutere con lei del suo romanzo d’esordio, Gli anni al contrario. L’autrice si è mostrata molto disponibile a rispondere ai dubbi dei ragazzi e molto interessata alle loro opinioni personali; l’intervista si è svolta in una piacevole atmosfera di curiosità reciproca.

Scopri di più

978880622927GRA

Michele MariRoderick Duddle

«Una volta presa una direzione, quel primo passo avrebbe innescato una catena di conseguenze lunga quanto la sua vita».

Figlio di una prostituta, Roderick cresce all’Oca rossa, una locanda malfamata di Castlerough frequentata da furfanti, ubriaconi e vagabondi. Quando la madre muore, il padrone della locanda pensa bene di cacciarlo, abbandonandolo al proprio destino. Cosí, a soli dieci anni, Roderick si ritrova da solo, in possesso di un unico oggetto: un medaglione che porta appeso al collo.

Scopri di più

978880623323GRA

Maurizio BettiniA che servono i Greci e i Romani?

A che servono i Greci e i Romani? Una domanda che viene rivolta sempre più spesso a chi si occupa di discipline umanistiche, soprattutto classiche. Ma questa volta il tono è volutamente provocatorio: nell’uso del verbo «servire» si nasconde la denuncia verso una politica scolastica e un modo di pensare sempre più diffuso che svilisce il concetto di cultura, ridimensionandolo a qualcosa che deve creare un’utilità immediata, principalmente di tipo economico. E quale può essere il punto da cui partire per sovvertire questa tendenza? Far comprendere ai ragazzi la bellezza e l’utilità esistenziale della cultura classica e la sua capacità di dar loro quel senso critico che li accompagnerà per tutta la vita.

Scopri di più

Percorsi

Demetrio PaolinIl racconto diverso della Resistenza: Pavese e Fenoglio

L’altro giorno in un incontro a scuola, durante il famigerato silenzio seguito a «ci sono domande», il preside della scuola, che aveva assistito alla mia lezione su La casa in collina di Pavese e su Una questione privata di Fenoglio, ha preso la parola e ha dichiarato il suo stupore nel vedere come nessuno dei due autori veda riconosciuto il giusto valore all’interno dei programmi scolastici. Io ovviamente non ho le competenze tecniche per dire se questo è vero, se e come si devono rivedere i programmi ministeriali. Posso spiegare perché mi pare incredibile che due autori come Pavese e Fenoglio non siano studiati con piú cura e attenzione dai nostri ragazzi.

Scopri di più

978880625310GRA

Beppe FenoglioUna questione privata

«Tu non devi sapere niente, solo che io ti amo. Io invece debbo sapere, solo se io ho la tua anima».

Langhe, tempo di Resistenza. Fenoglio racconta temi a lui molto cari: le guerre partigiane, la Storia pubblica e militare, gli scontri a fuoco, i movimenti delle truppe e delle bande fasciste e antifasciste, la crudeltà e la morte che ne consegue. Ma non è tutto. A questo si intreccia una storia piú piccola, piú personale e intima, eppure vissuta in modo non meno tragico, che vede protagonista il giovane Milton, studente universitario ed ex ufficiale che milita nelle formazioni autonome.

Scopri di più

Passaparola

Akhil SharmaVita in famiglia

Virginia Verna e Eleonora Tonelli, studentesse-giurate del Premio Letteraria

Questa è la Vita in famiglia di Ajay.

Dal giorno in cui lui e i suoi si trasferiscono da Oriente a Occidente, ha inizio una vita varia e travagliata: la ricostruzione di una comunità, l’abituarsi a un mondo diverso. E poi il dolore, quando dopo il tragico incidente del fratello, Ajay deve imparare a convivere con un nuovo Birju, in stato vegetativo.

Scopri di più

978880621186GRA

Herman MelvilleMoby-dick

Un romanzo d’avventura che è anche una fiaba mostruosa e un’allegoria intollerabile. E senza dubbio, un capolavoro indiscusso della letteratura americana, riproposto in una nuova traduzione.

Ishmael arriva a New Bedford un giorno d’autunno, e dopo aver conosciuto Queequeg, un ramponiere polinesiano, decide di avventurarsi con lui in mare aperto a bordo della baleniera Pequod. Ad accoglierli è una ciurma di pazzi d’ogni colore, razza e fede, dai quaccheri ai cannibali agli adoratori del fuoco, e un capitano sul quale si vociferano molte storie, che si mostra loro solo a navigazione iniziata. Ahab, questo il suo nome, appare sul ponte con una gamba d’osso di balena e un’unica ossessione: trovare Moby-Dick, l’inafferrabile e feroce capodoglio che lo ha mutilato con un colpo di coda.

Scopri di più