I libri

978880622447GRA

Simone GiorgiL’ultima famiglia felice

Le famiglie felici si somigliano tutte, oppure no? Forse ciascuna è felice a modo suo, e la felicità, proprio come un vetro, nasconde sulla sua superficie liscia mille linea di frattura, invisibili fino a quando non s’infrange. La famiglia di Matteo Stella è felice? Lui fa di tutto perché lo sia: è un padre amorevole, un marito devoto, un uomo che si sforza in ogni modo per essere una brava persona. Senza ipocrisia ma con l’ingenuità assoluta che hanno solo le persone di buone intenzioni.

Scopri di più

978880621773GRA

Antonella OssorioLa mammana

Può una storia ambientata nel regno di Napoli a metà Ottocento essere così contemporanea? Sì, perché Antonella Ossorio narra di una diversità senza tempo, e al tempo stesso della libertà di cercare la propria identità.

Al centro del romanzo ci sono infatti due solitudini speciali che sapranno conquistare il proprio posto nel mondo, sfidando ogni destino già scritto. Perché quello che siamo è ciò che scegliamo di essere ogni giorno.

«Eppure a vederli parevano una famiglia come le altre. Anzi, quasi come le altre, perché né la bellezza di Lucina né il candore di Stella erano merce comune».

Scopri di più

978880622972GRA

Andre AgassiOpen

Un ragazzo che odia il tennis con tutto il cuore «condannato» a diventare il campione più popolare degli ultimi trent’anni.

Un padre dispotico e ossessivo che con i suoi metodi brutali diede l’avvio a una delle carriere sportive più sfolgoranti e anche controverse di tutti i tempi. Gli allenamenti a ritmi disumani – 2500 palle al giorno, cioè 17500 la settimana, cioè un milione di palle l’anno – contro un marchingegno crudele che sembra un drago. La solitudine assoluta in campo che gli nega qualsiasi forma di gioventù. La chioma punk, gli orecchini, il rossetto con il quale si truccava prima di scendere in campo, come personalissima forma di protesta contro il mondo. E poi una carriera da numero uno lunga vent’anni e 1000 match.

Scopri di più

Andrews

Jesse AndrewsQuel fantastico peggior anno della mia vita

Greg è un diciassettenne sovrappeso dalla battuta facile il cui unico scopo nella vita è scivolare inosservato attraverso quella guerra fredda fra bande che è il liceo. Un giorno la madre lo informa che una sua compagna, Rachel, ha contratto una grave forma di leucemia e lo costringe a passare del tempo con lei. Greg ha da sempre l’hobby di girare e interpretare pellicole amatoriali con l’amico Earl, così, quando scopre che Rachel trova i suoi film divertenti, finisce per girarne uno dedicato a lei. Greg racconta la storia in prima persona alternando in modo apparentemente sconnesso monologhi interiori, liste, dialoghi e stralci di sceneggiatura, in una sorta di esilarante collage post-moderno.

Quel fantastico peggior anno della mia vita è un romanzo sulla malattia e l’amicizia che, come la vita stessa, sa tenere insieme risate e lacrime, dolore e divertimento. E sa raccontare la morte, e la necessità di farvi i conti, con quella leggerezza e quella sensibilità che solo i ragazzi possiedono.

Scopri di più

978880621947GRA

Chiara FrugoniVita di un uomo: Francesco d’Assisi

«Francesco si trovò improvvisamente solo con se stesso. Era inverno: cominciava la nuova vita in mezzo ai disagi del freddo, poco coperto, senza più una casa, senza la famiglia».

Infanzia e giovinezza, il distacco dalle ricchezze familiari, i compagni, il rapporto con Chiara, il dialogo conflittuale con i vertici della Chiesa, i viaggi in Africa e Terra Santa, l’elaborazione di una risposta cristiana non aggressiva di fronte all’infedele, le stimmate e il lungo addio alla vita. Con uno stile semplice e limpido, molto francescano, Chiara Frugoni, la più accreditata studiosa di Francesco, riesce a far rivivere in modo straordinario un uomo semplice e affascinante, che si è fatto carico delle ingiustizie della società con un’apertura mentale e uno spessore fuori dall’ordinario.

Scopri di più

Levi

Primo LeviRanocchi sulla luna

«Se potessi, mi riempirei la casa di tutti gli animali possibili».

Gabbiani, giraffe, talpe, formiche, dromedari, elefanti, farfalle, scoiattoli, ragni, buoi, ranocchi, corvi, topi, chiocciole… Nelle pagine di Primo Levi gli animali non rappresentano una curiosità marginale o un divertimento accessorio, ma sono parte integrante del suo immaginario e della sua moralità: rappresentano un diverso modo di parlare delle scelte che ogni uomo deve affrontare.

Un repertorio di storie incantevoli, in cui la curiosità zoologica diventa racconto e poesia, e ci fa scoprire uno scrittore fantasioso, umoristico, di sorprendente inventiva.

Scopri di più

Marsullo

Marco MarsulloI miei genitori non hanno figli

Un diciottenne prende la parola e fa a pezzi il mondo degli adulti, e i propri genitori, smascherando la fragilità di una generazione che non è mai davvero cresciuta. Del resto i genitori sono uguali ai bambini, bisogna prenderli come vengono. Una commedia divertente, corrosiva e tenera, sghemba come tutte le famiglie, dove bisogna adattarsi «l’uno alla forma sbagliata dell’altro per non sparire del tutto».

Dicono che fare il genitore sia il mestiere piú difficile, ma nessuno ricorda mai che fare il figlio non è proprio una passeggiata. Soprattutto quando hai diciott’anni e i tuoi genitori pretendono tu sappia già scegliere cos’è meglio per la tua vita, anche se la loro non sembra esattamente quella che avevano immaginato. E allora li osservi muoversi in quel microcosmo fatto di amicizie che possono tornare utili, di colleghi che hanno solo figli geniali, al contrario di te, di solitarie battute di caccia in Lettonia e turn over di fidanzati, e quasi ti arrendi all’idea che sarai proprio tu il loro ennesimo fallimento.

Scopri di più