16+

Percorsi

Walter BarberisGiorno della memoria

Al termine della Seconda guerra mondiale, uno strano silenzio copriva la tragedia della Shoah. Dopo la caduta del nazismo in Germania e dei fascismi in varie parti d’Europa, dopo la vittoria degli Alleati contro i tedeschi, dopo gli episodi gloriosi dei vari movimenti di resistenza contro i regimi dispotici, pareva che l’unica via di uscita verso un futuro di pace e un nuovo progresso fosse dimenticare quanto prima gli orrori della guerra. Guardare avanti era il sentimento più diffuso. In particolare, pareva scomodo e senza vere spiegazioni quel tremendo episodio che aveva visto eliminare milioni di ebrei nei campi di sterminio, nelle camere a gas e nei forni crematori. Come se fosse stato frutto di una allucinazione, di una mostruosa follia da parte degli assassini nazisti; e di una remissività quasi colpevole da parte delle vittime, entrambi intrappolati nelle spire di una cultura del razzismo senza via di scampo.

Scopri di più

978880622596GRA

Riccardo StaglianòAl posto tuo

Quand’è l’ultima volta che avete comprato un biglietto del treno allo sportello invece di farlo online? O un cd in un negozio di dischi? O che avete messo piede in banca?

P come Posto, il tuo posto di lavoro. Quello che internet e le macchine si portano via.

Le macchine hanno sempre rimpiazzato gli uomini. Prima però lo facevano nei compiti pesanti, colpendo i colletti blu; ora sostituiscono anche il lavoro dei colletti bianchi. In passato l’aumento della produttività dato dalla tecnologia si trasformava in piú ricchezza per la società: se uno perdeva il lavoro in manifattura ne trovava un altro nei servizi. Ormai invece le macchine corrono troppo forte e distruggono piú posti di quanti non ne riescano a creare.

Scopri di più

978880622582GRA

Benedetta TobagiCome mi batte forte il tuo cuore

«Hanno ucciso papà. Ma queste cose succedono nei film, non può essere vero. I compagni dell’asilo non mi credono. Allora insisto: “Hanno ammazzato papà, gli hanno sparato, bum! bum!, con la pistola” e mimo con le dita la forma dell’arma. Una P38».

Milano, 28 maggio 1980. Alcuni membri della «Brigata XXVIII marzo», formazione terroristica di sinistra, sparano a Walter Tobagi, una delle firme piú prestigiose del «Corriere della Sera», uccidendolo. Benedetta ha soli tre anni, conserva di lui qualche ricordo e una grande incolmabile mancanza.

Scopri di più

978880623253GRA

Melania MazzuccoIo sono con te

«Non sapevo dove mi stavano portando. Sapevo solo che non sarei mai tornata».

Brigitte arriva alla stazione Termini un giorno di fine gennaio. Addosso ha dei vestiti leggeri, ha freddo, fame, non sa nemmeno bene in che Paese si trova. È fuggita precipitosamente dal Congo, scaricata poi come un pacco ingombrante. La stazione di Roma diventa il suo dormitorio, la spazzatura la sua cena. Eppure era un’infermiera, madre di quattro figli che ora non sa nemmeno se sono ancora vivi. Quando è ormai totalmente alla deriva l’avvicina un uomo, le rivolge la parola, le scarabocchia sul tovagliolo un indirizzo: è quello del Centro Astalli, lí troverà un pasto, calore umano e tutto l’aiuto che le serve. Di fatto è un nuovo inizio, ma è anche l’inizio di una nuova odissea.

Scopri di più

978880622711GRA

Paolo Di PaoloTempo senza scelte

«Il mio tempo non mi ha messo alle strette, alla prova»: è da qui, per contrasto, che nasce la curiosità e la volontà di raccontare storie di esseri umani di fronte a un bivio. Che siano personaggi di storie inventate, di romanzi e di miti, o giovani temerari realmente esistiti, figure della filosofia e della grande letteratura – Kierkegaard, Melville, Gobetti, Benjamin, Calvino – tutti sono alle prese con decisioni drastiche, estremiste, e soprattutto durevoli. È grazie alle scelte che si diventa ciò che si è, che si decide il proprio futuro. E oggi?

Scopri di più

978880623006GRA

Chiara Valerio Storia umana della matematica

Storia umana della matematica racconta il lato umano di una disciplina che crea terrore (non solo negli studenti) appena ne viene pronunciato il nome. E lo fa attraverso il racconto delle vite – speciali, strambe e normalissime – di sei matematici. Questo vuol dire che alcune delle bestie nere della matematica studiata al liceo vengono qui raccontate quando non erano bestie nere, ma solo cuccioli che potevano essere addomesticati. 

Scopri di più

978880623129GRA

Leonardo CaffoLa vita di ogni giorno

Qual è il modo migliore di comportarsi? E il linguaggio giusto da utilizzare? Cosa esiste se esiste qualcosa? Ogni giorno pone sfide complesse che impongono la necessità di considerare la vita come una gara, spesso anche contro se stessi. La filosofia, che è l’arte dello stare al mondo, deve educare a un agonismo che sia una via di mezzo tra quello di uno scacchista e quello di un centometrista: pensare velocemente e agire di conseguenza. Un metodo, piú che una disciplina. Una mappa geografica, piú che un territorio.

Scopri di più

978880621765GRA

Matilde D’ErricoL’amore criminale

Un libro che ha il coraggio di raccontare quando l’amore si trasforma in crimine. Ogni tre giorni, in Italia, un uomo uccide una donna. La uccide nonostante sia sua moglie, sua figlia o la sua ex. La uccide perché è sua moglie, sua figlia o la sua ex. Le vittime del femminicidio muoiono per la rabbia, la gelosia, l’orgoglio degli uomini. Ma soprattutto muoiono perché sono donne, ancora troppo spesso silenziose, educate a una folle rassegnazione che non le spinge a denunciare chi abusa di loro.

Scopri di più

978880619216GRA

Marcello FoisManuale di lettura creativa

A leggere si impara da bambini. Quando si capisce che le parole nascondono un significato e si possono quasi toccare, si fa un passo avanti diventando «lettori creativi». Non si tratta solo di comprendere, ma di provare a sentire cosa c’è dietro i segni, l’emozione ogni volta diversa. Marcello Fois ci porta con sé alla scoperta di testi e autori che ha amato: dai classici dell’Ottocento a J. D. Salinger e Leonardo Sciascia, passando per Grazia Deledda e Sergio Atzeni. Li guarda però tutti con occhi intimi e confidenziali, senza la pretesa di insegnare nulla dall’alto ma con la voglia di trasmettere tutto il suo amore per i libri e per i tanti mondi a cui danno vita.

Scopri di più

978880621773GRA

Antonella OssorioLa mammana

Può una storia ambientata nel regno di Napoli a metà Ottocento essere così contemporanea? Sì, perché Antonella Ossorio narra di una diversità senza tempo, e al tempo stesso della libertà di cercare la propria identità.

Al centro del romanzo ci sono infatti due solitudini speciali che sapranno conquistare il proprio posto nel mondo, sfidando ogni destino già scritto. Perché quello che siamo è ciò che scegliamo di essere ogni giorno.

«Eppure a vederli parevano una famiglia come le altre. Anzi, quasi come le altre, perché né la bellezza di Lucina né il candore di Stella erano merce comune».

Scopri di più