16+

978880623576GRA

Luigi ZojaNella mente di un terrorista

Cosa scatta nella mente di migliaia di giovani che decidono di affiliarsi allo Stato Islamico, aderendo alla lotta armata e rinunciando alla vita?

L’Isis definisce un fenomeno ma anche un’organizzazione. Ne abbiamo appreso gli slogan, le conseguenze, di rado le cause geopolitiche, ma mai le ragioni profonde. In questo libro Luigi Zoja ci spiega i perché attraverso una teoria dell’inconscio che ha approfondito, piú di altre, il rapporto tra la società e le scelte individuali: la psicologia analitica di Carl Gustav Jung.

Scopri di più

978880622117GRA

Matteo NucciLe lacrime degli eroi

«Terra e lacrime. Cosí nacque la stirpe umana».

Achille, Agamennone, Diomede, Patroclo, Odisseo, Ettore… Nell’Iliade e nell’Odissea, gli eroi leggendari che hanno combattuto le battaglie piú dure e vinto i nemici piú agguerriti non temono di mostrarsi in lacrime. Per disperazione, dolore, rabbia, amore, nostalgia, piangono a viso aperto. Senza risparmiarsi. Senza mai provare vergogna. Singhiozzano, gridano, tremano, piangono fino a soffrire la fame, piangono per saziarsi del pianto.

Scopri di più

978880623629GRA

Melania MazzuccoIl museo del mondo

Cinquantadue capolavori per cinquantadue storie: un museo sempre aperto, rigoroso e anarchico insieme, al quale Melania Mazzucco aggiunge valore con il suo modo di raccontare l’arte, nuovo e originale, dimostrando che i capolavori hanno bisogno della grande letteratura per continuare a vivere ancora.

«Se sentirete anche voi voglia di vedere (o rivedere) questa o quell’opera coi vostri occhi, allora questo museo esisterà davvero e sarà nostro».

Scopri di più

978880622193GRA

Fëdor DostoevskijNotti bianche

«Era una notte incantevole, una di quelle notti che ci sono solo se si è giovani».

Il sognatore delle Notti bianche vive ai margini della realtà, in penosa solitudine. Perso negli ideali di una fervida immaginazione e immerso in fantasticherie ed emozioni evanescenti, il giovane vagabonda nelle calde notti senza tramonto di una Pietroburgo di inizio estate. Finché, durante una di queste passeggiate notturne, qualcuno risveglia in lui l’amore.

Scopri di più

978880623275GRA

Federico PaceControvento

«Andare via. È allora che la vita sembra poter accadere in maniera piú decisa e repentina. Intensa e imprevista».

Viaggiare non vuol dire soltanto attraversare il cuore segreto dei continenti. Viaggiare è anche l’uscita dall’infanzia, l’inizio di un’amicizia, la rottura di un legame che credevamo non potesse finire mai, il disincanto e la delusione, il conforto e il riscatto. Controvento racconta le storie di personaggi famosi – artisti, scrittori, architetti, scienziati – che attraversando un ponte, mettendosi su una strada, salendo su un autobus o un treno, hanno trovato il modo di cambiare e trasformarsi.

Scopri di più

978880621408GRA

Piergiorgio PaterliniBambinate

«Non avevo paura del buio, quel buio mi riparava come una caverna. Era della luce che avevo paura».

Metà anni Sessanta. È il Venerdí Santo in un paesino della Bassa Padana e, come da tradizione, si rappresenta la Via Crucis: ci sono le Pie Donne, il Sommo Sacerdote, il Cireneo, la soldataglia. E Pilato. I protagonisti, però, sono tutti bambini e nessuno di loro sta recitando.

Scopri di più

978880623325GRA

Massimo ZamboniNessuna voce dentro

«La vita pare troppo lunga per accontentarsi».

Reggio Emilia, estate 1981. Un giovane è sul ciglio della strada con il pollice alzato. Un camionista desideroso di condividere la propria solitudine lo fa salire: direzione Berlino Ovest. È la storia di Massimo Zamboni, che, come ogni ragazzo di ogni epoca, ha addosso una fame inappagata di vita, e la provincia non basta piú.

Scopri di più

978880622947GRA

Mauro BonazziAtene, la città inquieta

La giustizia dipende soltanto dalle nostre decisioni o deve rispondere a istanze piú alte, a un ordine delle cose che non dipende da noi e a cui anzi dobbiamo conformare le nostre azioni?

Per rispondere a queste domande, che non sono soltanto politiche, ma implicano una riflessione piú ampia sul senso dell’esistenza umana, Mauro Bonazzi si volge verso i Greci perché ciò che li ha resi grandi è la consapevolezza che la realtà è qualcosa di ambiguo, da cui è impossibile ricavare indicazioni di valore o regole di comportamento.

Scopri di più

978880622781GRA

Anilda IbrahimiL’amore e gli stracci del tempo

«È stata la guerra, la guerra ha dato un altro significato alle promesse».

Milos e Besor sono legati da un’amicizia profonda. Docente di medicina l’uno, brillante studente l’altro, condividono la passione per la scienza e per le poesie di Charles Simic. I loro figli, Zlatan e Ajkuna crescono insieme nella stessa casa, a Pristina, nonostante lui sia serbo e lei kosovara di etnia albanese. Ma il Kosovo, in cui per secoli questi popoli hanno convissuto, alla fine degli anni Novanta sanguina. Ed è l’ennesima ferita al cuore dell’Europa balcanica.

Scopri di più