14+

Classe

Primo LeviLa tregua

IISS Cezzi De Castro Moro, Maglie (LE)
Classe: III A CAT
Docente: Elena Tamborrino

«Giunsi a Torino il 19 di ottobre, dopo trentacinque giorni di viaggio: la casa era in piedi, tutti i familiari vivi, nessuno mi aspettava».

Bastano queste poche parole per riconoscere il senso del viaggio maledetto di Primo Levi, all’epoca giovane chimico torinese di famiglia ebraica, iniziato in Se questo è un uomo dove si narra della deportazione e della prigionia ad Auschwitz, e terminato con il racconto di un ritorno a casa, ne La tregua, scritto tra il 1961 e il 1962 e pubblicato da Einaudi la prima volta nel 1963, ben diciotto anni dopo le terribili esperienze vissute dall’autore.

Scopri di più

978880623140GRA

Elena VarvelloLa vita felice

Elia ha sedici anni ed è un ragazzo solitario. Suo padre Ettore ha perso il lavoro e ora sembra perdere, giorno dopo giorno, anche la ragione: si chiude in garage, scrive lettere in cui denuncia un complotto di cui si sente vittima, sparisce per ore a bordo di un furgone. La madre Marta si aggrappa al ricordo di un marito che di fatto non c’è più. E così la routine famigliare si inceppa, fino a precipitare in una notte d’agosto.

Scopri di più

978880623731GRA

Paola MastrocolaL’amore prima di noi

I miti sono quel che resta dopo il tempo che passa, sono racconti favolosi con i quali gli uomini cercano di comprendere e afferrare grandi verità. Parlano a noi e di noi, per questo sono eterni. Con grande maestria Paola Mastrocola attinge alla mitologia antica e la riscrive, riempiendo gli spazi bianchi che ogni storia offre e restituendola al lettore carica di nuovi significati.

Scopri di più

978880623075GRA

Roberto VecchioniLa vita che si ama

«Non si è felici nell’imperturbabilità, ma nell’attraversamento del vento e della tempesta».

Che cos’è la felicità? Una cosa transitoria che incrocia la vita per brevi momenti, o un modo di essere e di affrontare l’esistenza, nonostante i dolori e le difficoltà quotidiane? È intuile chiederlo. Lo scrive un padre ai propri figli, Francesca, Carolina, Arrigo ed Edoardo: la felicità non è una questione di istanti, ma una presenza costante; il problema è saperla intravedere, imparando a non farci abbagliare. Il padre è Roberto Vecchioni, che decide di spogliarsi dei panni di cantautore per vestire quelli di uomo comune e affrontare la sfida dell’essere felici partendo dagli affetti più cari.

Scopri di più

cover_web

Paolo CognettiLe otto montagne

«Qualunque cosa sia il destino, abita nelle montagne che abbiamo sopra la testa».

Pietro è un ragazzino di città. La madre lavora in un consultorio di periferia, farsi carico degli altri è il suo talento. Il padre è un chimico, un solitario, e torna a casa ogni sera carico di rabbia. Ma sono uniti da una passione comune, fondativa: in montagna si sono conosciuti, innamorati, si sono addirittura sposati ai piedi delle Tre Cime di Lavaredo. La montagna li ha uniti da sempre, anche nella tragedia, e l’orizzonte lineare di Milano li riempie ora di rimpianto e nostalgia.

Scopri di più

978880621964GRA

Elsa MoranteLa storia

Roma, 1941. Ida Ramundo è una giovane maestra di origine ebraica rimasta vedova, che vive nel quartiere popolare di San Lorenzo con il figlio Nino, ragazzo esuberante e spavaldo, dapprima fervente fascista, poi partigiano. Ad incrociare la sua strada, un giorno, è un giovanissimo militare del Reich, di nome Gunther, che sta vagando in cerca di una donna che lo consoli della triste condizione di soldato. E preso da una furia incotrollabile, ne abusa. Da questo atto di violenza nasce il piccolo Useppe, che si trova a crescere gracile e malato tra gli stenti e la fame di una Roma occupata.

Scopri di più

978880621546GRA

Paola MastrocolaNon so niente di te

«Nessun genitore deve volere il meglio per suo figlio. E sai perché? Perché non lo sa cos’è meglio per lui».

È un mattino di novembre e nella sala di uno dei più prestigiosi college di Oxford si sta per tenere una conferenza sulla crisi dei mercati. Ma la sua apparizione, Filippo Cantirami, giovane e brillante economista italiano, la fa seguito da un gregge di pecore, lanose, ordinate e moderatamente zelanti. Eppure non dovrebbe essere lì: perché non è a Stanford a finire il dottorato e a inseguire quella carriera nel mondo della finanza che i genitori tanto sognano per lui? Cosa sta realmente facendo? Qual è il segreto che lo lega al compagno Jeremy?

Scopri di più

978880623164GRA

Kazuo IshiguroIl gigante sepolto

Il leggendario re Artú è morto ormai da tempo, ma la pace che egli ha imposto sulla futura Inghilterra, dilaniata dalla guerra intestina tra sassoni e britanni, perdura. Eppure, nella dimora angusta degli anziani coniugi Axl e Beatrice, sembra non esserci spazio per alcuna pace: una nebbia dilagante che sta man mano avvolgendo ogni villaggio del regno ha provocato loro un’inspiegabile amnesia.

L’unica cosa che riescono a ricordare è di avere un figlio, ma dove viva o cosa li ha separati rimane ignoto. Perciò, prima che anche questo unico ricordo si perda per sempre insieme a quello a cui tengono di più, decidono di intraprendere un viaggio per scoprire l’origine della nebbia incantata.

Scopri di più

978880623197GRA

Nadia TerranovaGli anni al contrario

Una storia d’amore e di distruzione raccontata da una ragazza nata in quegli anni che «sembra siano andati tutti al contrario».

Messina, 1977. Sono gli anni della protesta che infiamma le fabbriche, le piazze e le università. Sono gli anni in cui i ragazzi giocano a fare i grandi, senza mai diventare adulti. Ma Messina non è Milano, né Roma, né Bologna, e in Sicilia l’onda lunga della protesta non arriva che con un ridicolo sfrigolio di schiuma. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, ha sin da piccola l’abitudine di rifugiarsi in bagno a studiare, per prendere tutti nove immaginando di emanciparsi dalla sua famiglia, che le sta stretta. Giovanni è sempre stato lo scavezzacollo dei Santorre, ce l’ha con il padre avvocato e il suo «comunismo che odora di sconfitta», e vuole fare la rivoluzione.

Scopri di più

978880622593GRA

Giulio GuidorizziIo, Agamennone

In ogni storia si incrociano punti di vista diversi. E se si rileggesse l’Iliade attraverso gli occhi del re di Micene, comandante in capo dei Greci? Come andarono i fatti della guerra di Troia tutti o quasi lo sanno. Tutti ricordano l’ira di Achille e l’astuzia di Ulisse. Ma chi era a capo di quegli uomini che espugnarono la città con l’inganno del cavallo? Agamennone, il re di Micene. Il suo sguardo dimenticato, forse meno affascinante di quello di altri personaggi dell’Iliade, è però il piú stratificato e complesso, il piú adatto a farci entrare davvero nell’universo omerico.

Scopri di più