Elisa Menon Guance bianche e rosse
È il febbraio del 1945 e la guerra sta finendo. Un battaglione di partigiani garibaldini sale alle Malghe di Porzûs, sulle prime colline del Friuli. Lí c’è lo Stato Maggiore del Gruppo Brigate Est dell’Osoppo, altra formazione partigiana, ma di orientamento non comunista, guidata da Francesco De Gregori detto Bolla. I garibaldini disarmano il comandante De Gregori e lo giustiziano. Insieme a lui uccidono anche il delegato politico Gastone Valente, un giovane partigiano che tenta la fuga e una ragazza indicata da Radio Londra come spia al soldo dei nazisti. Si chiama Elda Turchetti.










