978880626821HIG

Barbara FrandinoTremi chi è innocente

«Quello che non capisco è perché adesso ce ne stiamo qui a cercare di imbrogliarci a vicenda, a fingere di essere una famiglia normale, persone normali».

Quando il cadavere di un uomo viene ripescato nel fiume, Nico, sedici anni, è certo di sapere di chi si tratta. Per una ragione molto semplice: è stato lui a ucciderlo. O almeno cosí crede. Nel tentativo di ricostruire i fatti, per assolversi o condannarsi, si ritrova a scavare nelle bugie della sua famiglia e a cercare l’origine della loro infelicità, che come una malattia si è propagata e ha infettato ogni cosa. Persino i desideri.

Scopri di più

978880626561HIG

Lidia RaveraVolevo essere un uomo

Appena nata aveva già deluso sua madre: non era un bel maschietto. A cinque anni avrebbe voluto salire sugli alberi e sporcarsi i vestiti. A quindici non essere molestata. A sedici prendere il megafono in mano e arringare i compagni di scuola. A venti non dover aspettare di essere scelta. A cinquanta non preoccuparsi della menopausa. A sessanta delle rughe. A settanta dello stigma sociale che colpisce le vecchie.

Scopri di più

Classe

Samuele CornalbaBagai

ISISS Cerletti, Conegliano (TV)
Classe IV

Bagai di Samuele Cornalba racconta la storia di Elia, un giovane che cerca la sua strada in un piccolo paese di provincia, Pandino. Sotto la pressione della sua stessa crescita, Elia trova conforto in Camilla, una ragazza intraprendente e sognatrice, con la voglia di scoprire il mondo. La loro amicizia si evolve tra momenti di festa, conflitti, profonde riflessioni e momenti intimi, rivelando le incertezze e le aspirazioni tipiche dell’adolescenza.

Scopri di più

Piccolo, Son qui

Francesco PiccoloSon qui: m’ammazzi

Un saggio d’autore, inaspettato e personale. Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori che, con i loro protagonisti, sono entrati nelle nostre vite e hanno segnato in maniera indelebile il nostro immaginario, contribuendo a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile.

Se l’impressione che abbiamo degli uomini è che siano potenti, arroganti, violenti, egoisti e famelici, allora, di questi uomini, ve ne sarà traccia anche nelle opere chiave della nostra letteratura, quelle che hanno in qualche modo contribuito a consolidare una certa idea di maschio.

Scopri di più

Classe

Donatella Di PietrantonioL’età fragile

Liceo classico Vittorio Emanuele II, Lanciano (CH)
Classe: V A
Docente: Antonella Festa

Esiste un’età senza paura?

È questo un grande interrogativo su cui ci invita a riflettere L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio. L’autrice si ispira a un fatto di cronaca nera realmente accaduto sulla Maiella negli anni 90 e lega quel passato non remoto al presente dei personaggi segnato da una pandemia. C’è una verità universale nella fragilità raccontata: non si tratta solo dell’età adolescenziale, ma di tutte le età della vita in cui ci si scopre vulnerabili, esposti, nudi di fronte al mondo.

Scopri di più

Volponi, Pianeta

Paolo VolponiIl pianeta irritabile

Nel 2293 quattro esseri viventi – la scimmia Epistola, feroce e terrorista, l’oca Plan Calcule, l’elefante Roboamo e un nano dai molti nomi – si sottraggono alle ceneri di un’esplosione atomica e iniziano un viaggio alla ricerca di un’improbabile salvezza in un nuovo universo.

I quattro grotteschi cavalieri dell’Apocalisse devono eliminare ogni ostacolo ed essere vivente che incontrano sul loro cammino, mentre tra scoppi d’ira, fantasie di massacro, incubi della materia, l’imitatore del canto di tutti gli uccelli li segue senza rivelarsi, in vista dell’ultima grande battaglia.

Scopri di più

978880625685HIG

Giuseppe AntonelliIl mago delle parole

Un saggio narrativo che spariglia le carte e ci fa cambiare sguardo sulla nostra lingua, accompagnandoci all’interno di un’aula scolastica dove l’ora di italiano diventa il momento piú entusiasmante di tutta la giornata. Perché, come ci rivelerà pagina dopo pagina Giuseppe Antonelli, la grammatica non è affatto noiosa, polverosa o dogmatica. La grammatica è glamour.

Scopri di più

Classe

Samuele CornalbaBagai

ISISS F. Da Collo, Conegliano (TV)
Classe III D

Bagai di Samuele Cornalba mi ha colpito profondamente. È un libro breve e semplice, capace di farti riflettere su quel periodo della vita in cui sei sospeso tra l’essere adolescente e adulto. L’autore descrive l’ultimo anno di liceo dei protagonisti, ragazzi senza punti di riferimento che si ritrovano spaesati nella vita quotidiana. Ho riconosciuto molte emozioni descritte: incertezze, paure e quel senso di smarrimento che tutti proviamo.

Scopri di più

978880625576HIG

Marco BalzanoBambino

Una storia veloce quanto un proiettile che attraversa guerre, confini, tradimenti. Come in Resto qui, Marco Balzano torna al grande romanzo storico e civile. E lo fa con il suo personaggio piú duro, impossibile da dimenticare.

Mattia nasce a Trieste nel 1900. La sua infanzia irrequieta, forse, è già un presagio: un fratello che parte per l’America, un amico che presto lo abbandona. Quando scopre che la donna che lo ha cresciuto non è la sua vera madre, dentro di lui qualcosa si spezza e nel petto divampa un fuoco freddo che non saprà mai domare.

Scopri di più