Giacomo MazzariolGli squali

14+

Dopo lo straordinario successo di Mio fratello rincorre i dinosauri, il nuovo romanzo di Giacomo Mazzariol.

«Squali, ecco cosa eravamo, ecco cosa dovevamo essere. Animali capaci di scivolare in un mondo che aveva perso solidità, che era diventato instabile. Non eravamo crudeli, solo affamati. Non eravamo impazienti, solo non potevamo restare immobili».

Max frequenta l’ultimo anno di liceo in una cittadina della provincia veneta; è uno come tanti, bravo con i computer. Filippo, Anna, Beatrice e Andrea sono i suoi amici di sempre: con loro ha diviso ogni istante fin dall’asilo e con loro ha progettato di trascorrere i mesi che precedono l’inizio dell’università. Ma un semplice algoritmo, creato nella sua cameretta da figlio unico, gli stravolge in un attimo l’esistenza.

Invece che in giro per l’Europa a sentire concerti, si ritrova a Roma a lavorare in un incubatore di start-up. In poche settimane il vecchio Max non c’è piú. Il mondo in cui è cresciuto si sgretola sotto i suoi occhi. Cambiano le aspirazioni, le compagnie, si modificano i rapporti con i genitori; l’amore si presenta in maniera inaspettata. Tutto troppo rapido, tutto troppo presto. Forse è meglio rallentare. A patto di non fermarsi.

Leggi un estratto.

«Giacomo Mazzariol, con Gli squali, sforna il Jack Frusciante è uscito dal gruppo del nuovo millennio, un vero romanzo generazionale: bello, lucente e affilato come una spada. Anzi: come i denti di uno squalo. Una storia che parla di sogni, speranze, paure, amore, rapporti con i genitori, maturità, di cosa significhi scegliere» (Matteo Bussola).

«Un ritratto dolceamaro della generazione dei ventenni. Una storia che racconta la fatica di diventare grandi» (Maria Novella De Luca, «la Repubblica»).

«Serve un istinto per orientarsi tra le correnti»: Giacomo Mazzariol sul sito de «la Repubblica» racconta Gli squali.

Il teaser del romanzo: